Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Corrado di Svevia o Hohenstaufen, detto Corradino (Landshut, 25 marzo 1252 – Napoli, 29 ottobre 1268), è stato duca di Svevia (1254-1268, come Corrado IV), re di Sicilia (1254-1258, Corrado II) e re di Gerusalemme (1254-1268, Corrado III).

  2. Duca di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia, nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein nella Bassa Baviera, a nord-est di Landshut; il padre era uno dei figli di Federico II, re Corrado IV (alla nascita del bambino si trovava già in Italia e morì il 21 maggio 1254 in Puglia, presso Lavello, senza averlo mai visto), la madre era ...

  3. Corradino di Svevia fu l'ultimo degli Hohenstaufen, che tentò di riconquistare il trono imperiale in Italia. Sconfitto da Carlo d'Angiò, fu catturato e giustiziato a Napoli nel 1268.

  4. 3 mag 2023 · Dante Alighieri ricorda il giovane Corradino di Svevia nel canto XX del Purgatorio. La battaglia di Tagliacozzo, località in provincia dell'Aquila, in Abruzzo, fu combattuta il 23 agosto 1268. Da un lato, c'erano i soldati tedeschi e i.

  5. Trascorse la gioventù nell'ambiente cortese-cavalleresco della nobiltà dell'epoca. Del suo entourage facevano parte minnesänger e poeti epici di quel tardo periodo della poesia cavalleresca, quali Konrad Schenk di Limburg.

  6. 19 dic 2022 · Corradino di Svevia (1252–1268). Un percorso nella storia, nel diritto e nel mito. È stato pubblicato Konradin (1252–1268) a cura di Giovanni Vitolo e Vera Isabell Schwarz-Ricci ( Heidelberg University Publishing).

  7. Corrado di Svevia o Hohenstaufen, detto Corradino ( Landshut, 25 marzo 1252 – Napoli, 29 ottobre 1268 ), è stato duca di Svevia ( 1254 - 1268, come Corrado IV), re di Sicilia ( 1254 - 1258, Corrado II) e re di Gerusalemme ( 1254 - 1268, Corrado III). Fu l'ultimo degli Hohenstaufen regnanti.