Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo III di Alençon (febbraio 1337 – Lione, 5 luglio 1375) fu conte di Alençon dal 1346 al 1361

  2. Carlo di Valois-Alençon in francese: Charles IV d'Alençon (Alençon, 2 settembre 1489 – Lione, 11 aprile 1525) fu duca d'Alençon e conte di Perche (Carlo IV) dal 1492 alla sua morte e conte d'Armagnac, Fénezac e Rodez (Carlo II) dal 1497 alla sua morte.

  3. Era il secondogenito del conte d'Alençon Carlo il Magnanimo (fratello del re di Francia Filippo VI di Valois) e di Maria de la Cerda, figlia di Ferdinando II de la Cerda.

  4. Carlo III di Alençon (febbraio 1337 – Lione, 5 luglio 1375) fu conte di Alençon dal 1346 al 1361.

  5. Investito nel 1284 del regno d'Aragona da papa Martino IV, che ne aveva privato Pietro III, come compenso alla rinuncia a quel regno, nel 1289 ebbe in sposa Margherita figlia di Carlo II di Napoli, con in dote l'Angiò e il Maine.

  6. Moglie (1509) di Carlo III d'Alençon, dopo l'ascesa (1515) al trono di Francia del fratello Francesco I, esercitò sulla corte francese una notevole influenza politica e culturale. Dopo la battaglia di Pavia (1525), fu in Spagna per trattare con Carlo V la liberazione del fratello.

  7. Secondo figlio di Carlo II di Valois conte d'Alençon. Entrato nella carriera ecclesiastica, fu successivamente arcidiacono di Brie nella diocesi di Meaux, vescovo di Beauvais (1356), arcivescovo di Rouen (1359), patriarca di Gerusalemme ed amministratore di Auch (1375).