Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Costanzo_IICostanzo II - Wikipedia

    Costanzo II; Testa in marmo, proveniente dalla Siria, raffigurante Costanzo II. Augusto dell'Impero romano; In carica: 22 maggio 337 – 3 novembre 361: Incoronazione: 9 settembre 337, Sirmio: Predecessore: Costantino I: Successore: Giuliano Nome completo: Flavius Iulius Constantius: Altri titoli: Sarmaticus maximus II (338 e 358), Persicus (338),

  2. COSTANZO II (Flavius Iulius Constantius) imperatore. Figlio di Costantino il Grande e dell'imperatrice Fausta, cesare dal 323 o 324 al 337, augusto dal 337 al 361. Nacque probabilmente a Sirmio in Pannonia, il 7 agosto 317 o 318. Fu eletto cesare dal padre l'8 novembre 323 o 324 e nel 326 fu insignito del consolato.

  3. Costanzo II fu il figlio di Costantino I e imperatore romano dal 337 al 361. Sconfisse Magnenzio e i Persiani, ma perseguitò il paganesimo e sosteneva gli ariani.

  4. 22 ott 2019 · Morto l’imperatore Costantino I il Grande, l’impero è diviso tra i suoi tre figli: Costante I (337-350), Costantino II (337-340), Costanzo II (337-361). I successori di Costantino I il Grande Costante I , alla morte del padre, assume il governo dell’Italia, dell’Illiria e dell’Africa.

  5. Costanzo II - STORIE ROMANE. Sei qui: Home » Costanzo II. Alla morte di Costantino gli successero i suoi tre figli superstiti, Costantino II, Costanzo II e Costante. Il più grande, Costantino II, aveva solamente 21 anni ed era diventato il figlio maggiore dopo la morte, in circostanze mai chiarite, di Crispo, avvenuta nel 326.

  6. www.treccani.it › enciclopedia › costanzo-ii_(Enciclopedia-dellCOSTANZO II - Treccani - Treccani

    COSTANZO II (Flavius Iulius Constantius) D. Faccenna. Imperatore romano. Figlio di Costantino Magno e di Fausta (?), nato a Sirmio (Pannonia) il 7 agosto 317 (o 318), Cesare l'8 novembre 323 (o 324) e console per la prima volta nel 326.

  7. 6 mag 2024 · Costanzo II. (latino Flavíus Iulíus Constantíus ), imperatore romano (Sirmio 317-Cilicia 361), succedette nel 337 al padre Costantino I assieme ai fratelli Costantino II e Costante, ottenendo, come sua parte, l'Asia e l'Egitto, cui aggiunse i Balcani alla morte di Costantino II (340).