Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico I di Borgogna detto il Grande, il cui nome alla nascita era Oddone (in francese Eudes), (946 o 948 – Pouilly-sur-Saône, 15 ottobre 1002) fu duca di Borgogna e conte d'Autun, di Beaune e di Avallon, dal 965 alla sua morte.

  2. Enrico di Borgogna in francese Henri de Bourgogne "le Damoiseau" (1035 circa – 1070/4) fu l'erede del ducato di Borgogna dal 1059 alla sua morte.

  3. Enrico di Borgogna (Henry of Burgundy) is an opera eroica or "heroic" opera in two acts by Gaetano Donizetti. Bartolomeo Merelli (who later, as Intendant at La Scala, was to commission Verdi's first opera), wrote the Italian libretto based on Der Graf von Burgund by August von Kotzebue.

  4. Enrico I di Borgogna detto il Grande, il cui nome alla nascita era Oddone (in francese Eudes), (946 [1] o 948 [2] – Pouilly-sur-Saône, 15 ottobre 1002) fu duca di Borgogna e conte d' Autun, di Beaune e di Avallon, dal 965 alla sua morte.

  5. 27 nov 2018 · Dopo la “scena lirica” Il Pigmalione, l’Enrico di Borgogna è dunque la prima vera opera del copioso catalogo donizettiano, una settantina di opere complete più una ventina in una seconda revisione.

  6. ENRICO di Borgogna, conte di Portogallo Angelo Ribeiro Quarto figlio di Enrico duca di Borgogna del gran ceppo capetingio, nacque verso il 1057, si stabilì nella Penisola Iberica alla fine del sec. XI, aiutando Alfonso VI di Leon contro i musulmani.

  7. Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Federico I Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nacque nel 1165. Di corpo saldo e di acuta intelligenza, fu coraggioso, ambizioso, ostinato come il padre, pur non avendo di lui il sentimento profondo, se pur rigido, della giustizia, né la coscienza della maestà e della missione dell'Impero.