Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Azzo di Lotaringia; Conte palatino di Lotaringia; In carica: 1015 - 1034: Predecessore: Ermanno I: Successore: Ottone I Nascita: 955 circa Morte: Saalfeld, 21 marzo 1034: Dinastia: Azzoni: Padre: Ermanno I di Lotaringia: Madre: Elvige di Dillingen Consorte: Matilde di Sassonia: Figli: Liudolfo Ottone Ermanno Teofano Richeza Adelaide Elvige ...

  2. it.wikipedia.org › wiki › AzzoniAzzoni - Wikipedia

    Azzo (Erenfried), suo figlio, conte palatino di Lotaringia dal 1020 al 1034. Avendo sposato Matilde, figlia dell'imperatore Ottone II del Sacro Romano Impero e Teofano Scleraina, Azzo divenne uno dei più potenti signori dell'Impero sotto il regno di suo cognato, l'imperatore Ottone III.

  3. it.wikipedia.org › wiki › LotaringiaLotaringia - Wikipedia

    Lotaringia. Con il termine Lotaringia (dal latino Lotharii regnum, "regno di Lotario"; Lorena se si usa la forma "alla francese") si indica il territorio di cui fu re Lotario II, figlio dell'Imperatore Lotario I, e che assunse tale toponimo a causa della sua scarsa omogeneità geografica.

  4. 19 ott 2020 · Il nome deriva infatti da Azzo di Lotaringia, detto anche Erenfredo, figlio di Ermanno I di Lotaringia. Nel 1389 il vescovo di Treviso concesse dietro raccomandazione del Doge a Rizzolino degli Azzoni l’investitura dell’Avogarìa del Vescovado (cioè dell’amministrazione dei beni ecclesiastici) per sé e per i suoi discendenti ...

  5. www.wikiwand.com › it › LotaringiaLotaringia - Wikiwand

    Con il termine Lotaringia si indica il territorio di cui fu re Lotario II, figlio dell'Imperatore Lotario I, e che assunse tale toponimo a causa della sua scarsa omogeneità geografica.

  6. www.histouring.com › personaggi-storici › malatestaMalatesta - Histouring

    Certe fonti, non considerate serie dagli storici in quanto espressione di vanità mitologiche, attribuiscono ad Azzo di Lotaringia o Lorena ed a Matilde (figlia di Ottone II e sorella di Ottone III) il figlio Malatesta I detto "il Tedesco", considerato il capostipite della stirpe.

  7. Antiche fonti, derise dagli storici come espressione di vanità mitologiche, attribuiscono ad Azzo di Lotaringia o Lorena e a Matilde (figlia di Ottone II e sorella di Ottone III) il figlio Malatesta I detto "il Tedesco", considerato il capostipite della famiglia.