Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'Università di Buenos Aires è suddivisa nelle seguenti istituzioni: Facoltà. Agronomia; Architettura, Disegno ed Arte; Economia; Scienze Esatte e Naturali; Scienze Sociali; Veterinaria; Giurisprudenza; Farmacia e Biochimica; Lettere e Filosofia; Ingegneria; Medicina; Odontoiatria; Psicologia; Collegi

  2. Nel 1954, dopo molti dubbi, entrò nella facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Buenos Aires, cambiando spesso indirizzo (dapprima Filosofia, poi Giornalismo poi Lettere). In seguito, si dedicò anche alla pittura col surrealista Juan Batlle Planas , per poi abbandonare definitivamente l'accademia e dedicarsi a pieno ...

  3. Facoltà di Filosofia e Lettere dell'Università di Buenos Aires; Acronimo: FF&L: Fa parte di: Università di Buenos Aires: Fondazione: 13 febbraio 1896 (126 anni) Posizione; Indirizzo: Puan 480 Cavallo Buenos Aires Argentina coordinate: 34 ° 37'42 "S 58 ° 26'48" O  / -34,62838889 , -58,44652778: Amministrazione (anno_amministratore ...

  4. Corsi di Laurea e Laurea Magistrale 2023-2024; Piano di studio a.a. 2023-2024; Regolamento consegna piano di studi DM. 270/04 (A.A. 2009-10 e 2010-11) - a.a. 2022-2023; Regolamento consegna piano di studi EX DM. 509/99 A.A. 2022-2023; Calendario didattico 2023-2024 e 2022-2023; Calendario sedute Laurea 2023-2024 e 2022-2023

  5. professoressa di letteratura italiana presso la Facoltà di Filosofia e Lettere dellUniversità Buenos Aires e di italiano presso la Società Dante Alighieri della medesima città.

  6. Fernando J. Devoto è professore ordinario di Teoria e Storia della storiografia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dellUniversità di Buenos Aires. Si occupa da molti anni di storia dell’emigrazione italiana in America Latina, ed è considerato una delle voci più importanti in materia. È autore, tra l’altro, di Historia de la ...

  7. Tornato l'anno successivo in Argentina ottenne prima un incarico come professore di antropologia nella facoltà di Lettere e Filosofia dell' Università di Buenos Aires, poi, nel 1933, una cattedra per l'insegnamento della stessa materia presso lo stesso Ateneo.