Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Massimiliano Enrico di Wittelsbach (Monaco di Baviera, 8 ottobre 1621 – Bonn, 3 giugno 1688) è stato un arcivescovo cattolico tedesco

  2. MASSIMILIANO Enrico, duca di Baviera. Karl Schottenloher. Nato l'8 ottobre 1621, morto il 3 giugno 1688. Figlio del duca Alberto di Baviera e della langravia Matilde di Leuchtenberg, fu presto avviato dai gesuiti allo stato ecclesiastico.

  3. Biografia. Il principe Enrico nacque nello Schloss Hohenburg nel 1922, primogenito di Rupprecht e di Antonia di Lussemburgo. [1] Nel 1938 si trasferì in Inghilterra, dove vivevano quattro delle sue sorelle, e iniziò a studiare presso l' Università di Oxford . A Saint-Jean-de-Luz sposò nel 1951 Anne de Lustrac (1927-1999), figlia del barone ...

  4. Massimiliano I Giuseppe Wittelsbach, conosciuto anche come Massimiliano Giuseppe (Schwetzingen, 27 maggio 1756 – Monaco di Baviera, 13 ottobre 1825), già principe elettore di Baviera dal 1799 al 1805 col nome di Massimiliano IV Giuseppe, fu il primo re di Baviera dal 1805 fino alla sua morte.

  5. L'educazione di Massimiliano è stata fortemente improntata agli ideali dell'Illuminismo. Dopo lo scoppio della Rivoluzione francese, è costretto a fuggire da un luogo all'altro con la sua famiglia. Alla morte di Carlo Teodoro, diventa principe elettore di Baviera nel febbraio 1799.

  6. Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: dei suoi quattro fratelli tre morirono in tenera età, la superstite, Cunegonda (1465-1520), andò sposa al duca Alberto IV di Baviera.

  7. 20 apr 2024 · di Wittelsbach, duca ed elettore di Baviera (Monaco 1573-Ingolstadt 1651). Succeduto al padre Guglielmo V (1597), attuò positive riforme economiche, giuridiche e militari. Fu la personalità cattolica di maggior levatura nella guerra dei Trent'anni nonché promotore e capo della Lega cattolica (1609).