Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 17 maggio 1642 da papa Urbano VIII. Consacrato arcivescovo. 29 ottobre 1651 dal vescovo Fabio Chigi. Deceduto. 3 giugno 1688 (66 anni) a Bonn. Manuale. Massimiliano Enrico di Wittelsbach ( Monaco di Baviera, 8 ottobre 1621 – Bonn, 3 giugno 1688) è stato un arcivescovo cattolico tedesco .

  2. Biografia. Il principe Enrico nacque nello Schloss Hohenburg nel 1922, primogenito di Rupprecht e di Antonia di Lussemburgo. [1] Nel 1938 si trasferì in Inghilterra, dove vivevano quattro delle sue sorelle, e iniziò a studiare presso l' Università di Oxford . A Saint-Jean-de-Luz sposò nel 1951 Anne de Lustrac (1927-1999), figlia del barone ...

  3. MASSIMILIANO Enrico, duca di Baviera. Karl Schottenloher. Nato l'8 ottobre 1621, morto il 3 giugno 1688. Figlio del duca Alberto di Baviera e della langravia Matilde di Leuchtenberg, fu presto avviato dai gesuiti allo stato ecclesiastico. Divenuto arcivescovo ed elettore di Colonia nel 1650, e inoltre vescovo di Liegi e Hildesheim, continuò, ...

  4. Massimiliano Enrico di Baviera. Home ››. Massimiliano Enrico di Baviera o Maximilian Hendrik van Wittelsbach (Monaco, 8 dicembre 1621 - Bonn, 5 giugno 1688) era la prelato a partire dal Colonia; era timido e soffriva malinconia e ipocondria. Si considerava uno studioso piuttosto che un sacerdote.

  5. Nato a Monaco il 17 aprile 1573, morto a Ingolstadt il 27 settembre 1651. Figlio del duca Guglielmo V di Baviera e della duchessa Renata di Lorena, fu educato dai gesuiti nello spirito della Controriforma; dopo l'abdicazione di suo padre assunse nel 1597 il governo del ducato.

  6. 20 apr 2024 · di Wittelsbach, duca ed elettore di Baviera (Monaco 1573-Ingolstadt 1651). Succeduto al padre Guglielmo V (1597), attuò positive riforme economiche, giuridiche e militari. Fu la personalità cattolica di maggior levatura nella guerra dei Trent'anni nonché promotore e capo della Lega cattolica (1609

  7. massimiliano enrico di baviera - (fr. Liège; fiamm. Luik) Città del Belgio (190.102 ab. nel 2008), capoluogo della provincia omonima; è situata...