Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Inclusi i risultati per

    Ottocaro III di Storia

Risultati di ricerca

  1. Ottocaro III di Stiria (in tedesco Ottokar III von Steiermark) (1124 – Pécs, 31 dicembre 1164) è stato un cavaliere medievale austriaco fu margravio di Stiria dal 1129 alla morte.

  2. La battaglia di Marchfeld, (sul fiume Morava) fra Dürnkrut e Jedenspeigen, venne combattuta il 26 agosto 1278 e fu decisiva nella storia dell'Europa centrale per i secoli seguenti. Si affrontarono l'esercito boemo, guidato dal re Ottocaro II di Boemia, e l'esercito imperiale guidato da Rodolfo I d'Asburgo alleato con re Ladislao IV ...

  3. Ottocaro III di Stiria (in tedesco Ottokar III von Steiermark) (1124 – Pécs, 31 dicembre 1164) fu margravio di Stiria dal 1129 alla morte.

  4. Castello di Riegersburg (Stiria) Il castello di Riegersburg (in tedesco: Schloss Riegersburg) o rocca di Riegersburg (in tedesco: Burg Riegersburg ), è un castello dell' Austria, situato nella Stiria, presso la cittadina di Riegersburg. Non è da confondere con l' omonimo castello della regione austriaca della Bassa Austria .

  5. La decorazione ad affresco di Pürgg comprende scene tratte dall'Antico e dal Nuovo Testamento e la singolare raffigurazione della Guerra tra gatti e topi; sulla parete dell'arco trionfale sono rappresentati il fondatore, l'abate Goffredo I di Admont, e il margravio Ottocaro III.

  6. Succeduto a Venceslao I sul trono di Boemia (1253), nel 1260 tolse la Stiria a Bela IV, di cui sposò la figlia Cunegonda. Riuniti così sotto il suo scettro i due più importanti Stati dell’Europa centrale, estese i suoi domini verso la Carinzia e la Carniola sino al patriarcato di Aquileia e nel 1270, dopo la morte di Bela, occupò ...

  7. 13 feb 2022 · Il turning point della storia boema è segnato dal 1212, anno fondamentale dell’emanazione, da parte del re di Sicilia e futuro imperatore Federico II di Svevia, della Bolla d’oro di Sicilia, la quale sanciva il riconoscimento del titolo di re di Boemia a Ottocaro e la sua ereditarietà alla stirpe dei Premislyd.