Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alfonso Federico di Sicilia; Vicario generale del Ducato di Atene; Stemma: In carica: 1317 – 1330: Predecessore: Berengario Estañol: Successore: Niccolo Lancia: Signore di Caristo (con la moglie Marulla da Verona) In carica: 1317 – 1338: Predecessore: Agnes de Cicone e Bonifacio da Verona: Successore: Bonifacio Fadrique: Signore ...

  2. Nel 1285 gli succede sul trono aragonese il primogenito Alfonso (1265-1291) alla cui morte diventa re d’Aragona il secondogenito di Pietro, Giacomo che, contravvenendo ai patti, non lascia la corona siciliana, nominando suo luogotenente in Sicilia il fratello Federico.

  3. Alfonso Federico di Sicilia (ca. 1294- tra 1334 e il 1339), signore di Salona, conte di Gozo e di Malta, fu reggente del ducato di Atene e di Neopatria; Orlando (o Rolando) di Sicilia (ca. 1296- in battaglia a Caltanissetta , aprile/maggio del 1361), barone di Avola :

  4. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria) Salvatore Fodale. Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da Costanza di Svevia, figlia di Manfredi re di Sicilia.

  5. Gli successe Alfonso II(1494-1495), momentaneamente spodestato da Carlo VIII di Francia; ma il Regno tornò subito agli Aragona con Ferdinando II (1495-96) e con Federico (1496-1501), finché, nel 1504, Ferdinando il Cattolico (Re d’Aragona, di Sicilia e di Spagna – per il suo matrimonio con Isabella di Castiglia), riunì il Regno di Napoli ...

  6. I Re Aragonesi di Napoli. I Re. Aragonesi. di Napoli. (1442-1503) Alfonso I. (1396 - 1458) detto il Magnanimo, Re di Sicilia, Castiglia, di Aragona, dal 1442 anche Re di Napoli e dal 1446 Re di Sardegna. Alfonso era anche dotato per quel tempo del maggior parco di artiglieria dell'intera Europa e, nell'ultimo assedio, che iniziò il 10 novembre ...

  7. Il Regno di Sicilia (in latino medievale Regnum Siciliae) fu un antico Stato italiano situato nel Sud Italia, esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie .