Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Marcello Todaro ( Roma, 21 aprile 1946) è un chitarrista italiano ex membro del gruppo musicale Banco del Mutuo Soccorso . Biografia. Alla fine degli anni sessanta fondò, con alcuni amici, il gruppo musicale Fiori di Campo, producendo nel 1970 un 45 giri Fuori città/Due bambini nel cortile ed esibendosi in diversi concerti.

    • IL Contesto: IL Regio Sommergibile Cappellini
    • La Premessa, IL Comandante Salvatore Todaro
    • Naufraghi A Bordo
    • Todaro E I 2000 Anni Di civiltà: La Versione Di Wikipedia
    • L’Origine Della Frase, Antonio Trizzino
    • Trizzino Quello Di Navi E Poltrone
    • Sopra Di Noi L’Oceano
    • IL Riscontro Del Biografo Di Todaro
    • Risposta A Un Tedesco? O A Un Italiano?
    • Memoria Per Gli Italiani Dimentichi Dei 2.000 Anni Di civiltà?

    Salvatore Todaro fu dal 26 settembre 1940 al novembre 1941 il comandante del regio sommergibile Comandante Cappellini. L’unità, classeMarcello, è a sua volta una dei simboli delle grandi epopee belliche e umane della Regia Marina durante la Seconda guerra mondiale. Destinato alla base atlantica di Bordeaux, BETASOM, (Beta come Bordeaux e Som da som...

    E se il Cappellini è una leggenda, non da meno il comandante Salvatore Todaro, messinese, classe 1908, che si era già distinto durante la guerra civile spagnola al comando del costiero H.4. Tra l’altro Todaro nella primavera del 1933, quando era ancora impiegato come osservatore sugli idrovolanti, rimase ferito in un incidente a bordo di un idrovol...

    Ma l’elemento per cui oggi viene maggiormente ricordato Salvatore Todaro è quello relativo alle vicende degli affondamenti Kabalo e dello Shakespeare. Casi in cui non solo Todaro si limitò a trainare le scialuppe, pratica fatta anche da altri comandanti italiani (basti pensare al caso del sommergibile Malaspina sotto il comandodi Mario Leoni nell’a...

    Questo il contesto come riportato da Wikipedia: «Tale generoso comportamento non venne apprezzato dal comandante in capo dei sommergibilisti tedeschi, l’ammiraglio Karl Dönitz, che lo criticò severamente. “Neppure il buon samaritano della parabola evangelica avrebbe fatto una cosa del genere”, sbottò l’ammiraglio tedesco Dönitz, che pure lo ammirav...

    Il problema della famosa frase su Todaro e i 2000 anni di civiltà è che arriva sulla scena abbastanza tardi. Certamente si potrebbe obiettare che durante la guerra, il “camerata germanico” non avrebbe gradito di veder pubblicizzata una simile risposta. Il primo a riferire la fatidica frase, in forma piuttosto generica è Antonio Trizzino, nel suo vo...

    Antonio Trizzino, ex ufficiale della Regia Aeronautica, messo a riposo per questioni disciplinari, inizia a lavorare come giornalista già durante la guerra. Finendo a scrivere anche per La difesa della razza. C’è da dire che al netto delle intemperanze sembra in Aeronautica Trizzino fosse un autentico fegataccio, capace di rimettersi a volare dopo ...

    Ma Trizzino vendeva e nonostante le vicissitudini giudiziare continuò con il filone, fino ad arrivare al 1962 con Sopra di noi l’Oceano in cui compare la frase su Todaro. Il libro è incentrato soprattutto sulle vicende di un altro comandante di sommergibili. Il capitano del Barbarigo Enzo Grossi, che durante la Seconda guerra mondiale fu decorato p...

    A venirci in soccorso è quello che può essere considerato il principale biografo di Salvatore Todaro, Armando Boscolo, che nel 1970 pubblica per l’editore Volpe una biografia che si avvale di diverse testimonianze di sottoposti e colleghi di Todaro. Boscolo fu compagno di scuola di Todaro a Sottomarina, Venezia, nella Seconda guerra mondiale fu con...

    Boscolo da conto della vicenda a pagina 87 del suo volume. Protagonisti un “collega del comandante Todaro”, quindi un ufficiale italiano. E un generico “interlocutore”, che Boscolo non specifica se fosse lo stesso ufficiale o un altro. Ma sembrerebbe proprio l’ufficiale “collega”, che dopo aver parlato della vicenda dei naufraghi del Kabalo, «si se...

    Possibile, anche perché l’interlocutore non viene “svelato” e i la successiva pubblicistica su Todario amplierà il racconto a dismisura. La risposta di Todaro più che una critica agli equipaggi tedeschi, potrebbe risultare una critica al classico italiano fanboydi qualunque cosa arrivi dall’estero. Certo l’umanità di Todaro verrà ribadita in altre ...

  2. 14 dic 2023 · Il Banco del Mutuo Soccorso nel 1972. Da sinistra a destra: il bassista Renato D’Angelo, il chitarrista Marcello Todaro, il batterista Pierluigi Calderoni, il pianista e compositore Gianni Nocenzi, il tastierista Vittorio Nocenzi e il cantante Francesco Di Giacomo

  3. Marcello Todaro è un chitarrista italiano ex membro del gruppo musicale Banco del Mutuo Soccorso.

  4. 18 mar 2023 · Il film su Salvatore Todaro, impersonato da Favino, ha trasformato un eroe in un attivista Ong. Ecco chi era davvero. Il Primato Nazionale.

  5. 6 nov 2023 · Comandante. Enrico Petrucci. Guido Igliori. Pierfrancesco Favino. Salvatore Todaro. seconda guerra mondiale. Un nuovo saggio racconta la vera storia di Salvatore Todaro, asso dei sommergibilisti italiani, protagonista del film con Pierfrancesco Favino.

  6. 23 gen 2022 · Il gruppo - formato da Francesco Di Giacomo (voce), Vittorio Nocenzi (organo e voce), Gianni Nocenzi (pianoforte e voce), Marcello Todaro (chitarra e voce), Renato D'Angelo (basso) e Pierluigi ...