Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Venceslao d'Asburgo (Wenzel in tedesco; Wiener Neustadt, 9 marzo 1561 – Madrid, 22 settembre 1578) arciduca d'Austria, era l'ottavo figlio maschio dell'imperatore Massimiliano II e di Maria di Spagna

    • Origine
    • Biografia
    • Matrimoni E Discendenza
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Collegamenti Esterni

    Venceslao, secondo il Francisci Chronikon Pragense item Benessii de Weitmil Chronicon ecclesiae, era il figlio maschio primogenito del re dei Romani, Imperatore del Sacro Romano Impero, Re di Boemia, Conte di Lussemburgo e Margravio del Brandenburgo Carlo IV e della terza moglie, Anna von Schweidnitz, figlia, secondo la Chronica principum Poloniæ, ...

    Essendo il figlio maggiore di Carlo IV, fin dalla tenera età fu predestinato dal padre a divenire il suo successore. Nel 1363, Venceslao, all'età di due anni, venne incoronato re di Boemia, e nel 1367, ricevette l'omaggio dei baroni del regno. Nel 1364, suo padre Carlo IV, a nome di Venceslao, concluse un trattato con Rodolfo IV d'Asburgo, che dopo...

    Secondo il Benessii de Weitmil Chronicon Ecclesiæ Pragensis, Liber IV, Scriptores Rerum Bohemicarum, Tomus II, Venceslao, il 17 novembre 1370, sposò Giovanna di Baviera, che, secondo il continuatie IV della Chronologia Johannes de Beke era la figlia secondogenita del duca di Baviera, conte d'Olanda e Zelanda e conte d'Hainaut, Alberto I e della mog...

    (LA) Bayerischen Quellen, Neue Folge, Band I.
    (LA) Chronologia Johannes de Bek.
    (LA) Francisci Chronikon Pragense item Benessii de Weitmil Chronicon ecclesiae.
    (LA) Scriptores rerum silesiacarum: oder, Sammlung schlesischer ..., Volume 1.
    Venceslao IV, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
    Venceslào IV, su sapere.it, De Agostini.
    (IT, DE, FR) Venceslao di Lussemburgo, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera.
    (EN) Wenceslas, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
  2. Venceslao d'Asburgo arciduca d'Austria, era l'ottavo figlio maschio dell'imperatore Massimiliano II e di Maria di Spagna.

  3. Sigismondo era figlio dell'imperatore Carlo IV, e fratellastro di un altro imperatore, Venceslao (Sigismondo era nato dal matrimonio di Carlo con Elisabetta di Pomerania, mentre Venceslao era nato dall'unione tra Carlo e Anna di Schweidnitz).

  4. Venceslao di Lussemburgo viene deposto dagli elettori ed è eletto il fratello Sigismondo, impegnato nel superamento dello scisma della Chiesa con la convocazione dei concili di Costanza e Basilea. Con l’elezione successiva di tre membri della casata degli Asburgo, il titolo imperiale diviene ormai tradizionale appannaggio della casa austriaca.

  5. Figlio di Carlo IV e fratellti di Venceslao, nacque il 15 febbraio 1361, e fu l'ultimo della casa di Lussemburgo.

  6. Venceslao II Re di Boemia e di Polonia (n. 1271-m. 1305). Figlio di Přemysl Ottocaro II, dopo la morte prematura di questi (1278) fu affidato alla tutela dello zio Ottone di Brandeburgo, che lo incarcerò e lo liberò solo in cambio di 20.000 libbre d’oro da parte della nobiltà boema.