Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ferdinando Maria di Wittelsbach, elettore di Baviera (Castello di Schleißheim, 31 ottobre 1636 – Castello di Schleißheim, 26 maggio 1679), fu duca di Baviera e uno dei principi elettori del Sacro Romano Impero dal 1651 alla sua morte.

  2. Ferdinando Maria Innocenzo Michele Giuseppe di Baviera (Bruxelles, 5 agosto 1699 – Monaco di Baviera, 9 dicembre 1738) è stato un generale tedesco, figlio del Principe elettore di Baviera Massimiliano II Emanuele di Baviera e di Teresa Cunegonda Sobieska di Polonia

  3. Rifiutò l'offerta di essere eletto imperatore della Germania, ma finì con lo staccarsi dall'imperatore; aderì nel 1658 alla lega del Reno, e si conservò neutrale nella guerra mossa contro la Francia.

  4. ferdinando maria di baviera - Architetto, nato probabilmente a Bologna nel 1627, e ivi morto dopo il 1687. Anche suo padre, G. Battista, e suo f...

  5. Ferdinando Marìa principe elettore di Baviera Enciclopedia on line Figlio (Monaco 1636 - Schleissheim 1679) del principe elettore Massimiliano I e della sua seconda moglie Maria Anna, figlia dell'imperatore Ferdinando II.

  6. Ferdinando Maria di Wittelsbach, elettore di Baviera, fu duca di Baviera e uno dei principi elettori del Sacro Romano Impero dal 1651 alla sua morte. Il suo governo fu contraddistinto da una politica di neutralità tra gli Asburgo e la Francia e segnò l'ingresso del barocco italiano in Baviera.

  7. 11 feb 2024 · Succedette nel 1651 al padre, Massimiliano I, di cui perfezionò la politica assolutistica. Riuscì a mantenere neutrale il Paese, tra Francia e Impero; protesse la cultura e rafforzò la Chiesa cattolica bavarese.