Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Arturo II di Bretagna ( 2 luglio 1262 – Marzan, 27 agosto 1312) è stato visconte di Limoges, per diritto di matrimonio dal 1275 al 1301, conte di Richmond nel 1286, visconte di Leon dal 1293, duca di Bretagna, Pari di Francia e conte di Penthièvre dal 1305 e conte di Montfort-l'Amaury, per diritto di matrimonio dal 1311 fino alla ...

  2. Arturo I Plantageneto di Bretagna ( Nantes, 29 marzo 1187 – Normandia, 3 aprile 1203) fu Duca di Bretagna [1] e Conte di Richmond [1] dal 1196, e Conte d'Angiò dal 1199 fino alla sua morte. Nella sua breve esistenza fu in lotta con lo zio Giovanni Senza Terra per la successione di Riccardo Cuor di Leone .

  3. Arturo II duca di Bretagna nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Linea Definizione. Arte. Cataloghi. Figlio (1262-1312) del duca Giovanni II e di Beatrice d'Inghilterra, salì al trono nel nov. 1305; durante il suo regno cercò soprattutto di mantenere rapporti di amicizia con la corona di Francia; gli successe il figlio Giovanni III.

  4. ARTURO II DI BRETAGNA. MARGHERITA DI VALOIS. GIOVANNI DI MONTFORT. Dizionario di Storia (2010) Montfort, Giovanni di Duca di Bretagna (n. 1293-m. Hennebont 1345). Figlio di Arturo II di Bretagna, si impossessò del ducato dopo la morte del fratello Giovanni il Buono (1341).

  5. Indipendente dalla corona francese dal XIII secolo, il Ducato di Bretagna raggiunge il suo massimo splendore nel XV secolo, sotto la guida di Giovanni V di Montfort, la cui dinastia si estingue, con Arturo III, nel 1458, lasciando il ducato a Francesco II di Étampes.

  6. Arturo II: duca di Bretagna (1262- 1312). Figlio di Giovanni II, incoronato nel 1305, ebbe sette anni di regno pacifico.

  7. Arturo I Plantageneto di Bretagna (Nantes, 29 marzo 1187 – Normandia, 3 aprile 1203) fu Duca di Bretagna e Conte di Richmond, dal 1196, e Conte d'Angiò, dal 1199 alla sua morte. Nella sua breve esistenza fu in lotta con lo zio Giovanni Senza Terra per la successione di Riccardo Cuor di Leone