Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Principe Alberto Casimiro Augusto Ignazio Pio Francesco Saverio di Sassonia, duca di Teschen (Moritzburg, 11 luglio 1738 – Vienna, 10 febbraio 1822), è stato un principe tedesco membro della casata di Wettin e marito dell'arciduchessa Maria Cristina d'Austria, con la quale governò il Ducato di Teschen e i Paesi Bassi Austriaci

  2. Fu dal 1780 governatore generale dei Paesi Bassi austriaci, dove introdusse, per impulso di Giuseppe II, notevoli riforme. Sconfitto nel 1792 dai Francesi nella battaglia di Jemappes, prese parte alla guerra della prima coalizione (1794-95); si ritirò poi a vita privata.

    • Descrizione Del Monumento Funebre A Maria Cristina d’Austria Di Antonio Canova
    • I Committenti, Le Collezioni, La Storia Espositiva E La Collocazione
    • Lo Stile Del Monumento Funebre A Maria Cristina d’Austria Di Antonio Canova
    • Articolo Correlato
    • Bibliografia
    • Grazie Per Aver consultato Ado

    Il Monumento realizzato da Canova ha l’aspetto di una piramide. Nel prospetto frontale è aperto una entrata formata da due ante una architrave che riporta una scritta: uxori optimae Albertus («Alberto alla sua ottima moglie»). Alcune figure umane entrano all’interno della piramide. La figura femminile, al centro, in abiti classici trasporta le cene...

    Il duca Alberto di Sassonia Teschen commissionò nell’agosto del 1798 il monumento per ricordare la consorte morta il 23 giugno dello stesso anno. Il Monumento Funebre a Maria Cristina d’Austriasi trova a Vienna, all’ inizio della navata laterale destra della chiesa ospitata nella Hofburg, il grande complesso del palazzo imperiale di Vienna. L’Augus...

    Canova si ispirò probabilmente alla Piramide di Caio Cestio o Piramide Cestia, di Roma della Fine del I sec a. C. la stessa forma si ritrova anche nelle tombe dei Chigi che si trovano all’interno di Santa Maria del Popolo, nella Cappella di Raffaello, sempre a Roma. Canova utilizzò alcuni bozzetti del monumento funebre a Tiziano della basilica dei ...

    Sepolcro di Urbano VIII di Gian Lorenzo Bernini © ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci

    Marco F. Apolloni, Canova. Ediz. illustrata, 22 dicembre 1998; 2007, Giunti Editore Collana: Dossier d’art, EAN: 9788809761643
    A. Coliva, F. Mazzocca (a cura di), Canova e la Venere vincitrice. Catalogo della mostra (Roma, 18 ottobre 2007-3 febbraio 2008), 30 ottobre 2007, Mondadori Electa, EAN: 9788837055899
    S. Androsov, F. Mazzocca, A. Paolucci (a cura di), Canova. L’ideale classico tra scultura e pittura, 5 febbraio 2009, Silvana, EAN: 9788836612352
    M. Guderzo(a cura di), Canova e la danza. Catalogo della mostra (Possagno, 3 marzo-30 settembre 2012), 1 gennaio 2012, Terra Ferma Edizioni, EAN: 9788863221596

    Le immagini pubblicate su ADO sono state prodotte in proprio e quindi sono di proprietà dell’autore.

  3. Principe Alberto Casimiro Augusto Ignazio Pio Francesco Saverio di Sassonia, duca di Teschen , fu un principe tedesco membro della casata di Wettin e marito dell'arciduchessa Maria Cristina d'Austria, con la quale governò il Ducato di Teschen e i Paesi Bassi Austriaci.

  4. 1 lug 2015 · Questo luogo di sepoltura è stato voluto da Alberto di Sassonia-Teschen per la morte di sua moglie, Maria Cristina; con questo immenso lavoro il regale voleva rendere omaggio al ricordo di sua moglie e a tutte le sue caratteristiche che l’hanno resa una grande consorte in vita.

  5. 1281 con Mieszko I di Teschen: Causa: Divisione dal ducato di Opole e Racibórz: Fine: 1849 (feudale) con Alberto d'Asburgo-Teschen: Causa: Unito alla Slesia austriaca: Territorio e popolazione; Popolazione: 350.000 nel 1910 Religione e società; Religioni preminenti: cattolicesimo: Religione di Stato: cattolicesimo: Religioni minoritarie ...

  6. Nel dicembre 1763, il principe Alberto di Sassonia tornò a Vienna per esprimere le sue condoglianze alla famiglia imperiale per la morte di Isabella di Borbone-Parma. Divenne un buon amico della defunta Isabella dopo il suo matrimonio con il futuro Giuseppe II e, come notò nel suo diario, sviluppò anche una stretta relazione con Maria Cristina.