Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Beatrice d'Este (1215 – Monte Gemola, 1245) è stata una contessa italiana e in seguito regina d'Ungheria. Convento Monte Gemola. Nel 1233 si fidanza con Andrea II d'Ungheria, allora in visita in Italia; nel 1234 si sposano in Ungheria.

  2. ESTE, Beatrice d', regina d'Ungheria Nacque nel 1215 dal marchese Aldobrandino (I) e da una donna di cui si ignora il nome. Alla morte del padre, avvenuta nella Marca d'Ancona - di cui era marchese - pochi mesi dopo, presumibilmente per avvelenamento, l'E. venne allevata dalla famiglia dello zio paterno Azzo (VII), detto Novello, posto di ...

  3. BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria. Edith Pàsztor. Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principe di Calabria, e di Isabella di Chiaramonte. Aveva un anno quando moriva suo nonno, Alfonso il Magnanimo, e suo padre diventava r e di Napoli.

  4. Beatrice d'Aragona (Napoli, 16 novembre 1457 – Napoli, 23 settembre 1508) fu regina d'Ungheria dal 1475 al 1490 e in seconde nozze fino al 1500.

  5. 11 lug 2022 · Beatrice d’Este. Regina d'Ungheria. Festa: 11 luglio. 1215 - 11/23 luglio 1239. Figlia del marchese d’Este, Aldobrandino I, nacque poco prima della morte del padre (1215). Non ancora ventenne (1234), Beatrice sposò Andrea II il Gerosolimitano, re d’Ungheria, il quale nello strumento di nozze offrì alla giovane sposa una ricca dote ...

  6. Beatrice d'Este regina d'Ungheria nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Figlia di Aldobrandino d'Este, fu la terza moglie, nel 1234, di Andrea II d'Ungheria; vedova e scacciata l'anno dopo dal figliastro Bela IV come adultera, ebbe un figlio postumo, Stefano, da cui nacque Andrea III, ultimo degli Árpád.

  7. Beata Beatrice d’Este Regina d’Ungheria. Agosto 9, 2022. Francesco V d'Austria Este. Furono sufficienti pochi anni per passare dalle glorie della corona alla più nascosta delle solitudini. Beatrice d’Este f u figlia di Aldobrandino d’Este, secondo alcune cronache morto per avvelenamento il 10 ottobre del 1215.