Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni Enrico di Lussemburgo (in ceco: Jan Jindřich, in tedesco: Johann Heinrich) (Mělník, 12 febbraio 1322 – Brno, 12 novembre 1375) è stato un margravio di Moravia.

    • Biografia
    • Discendenza
    • Ascendenza
    • Collegamenti Esterni

    Infanzia ed educazione

    Principe capetingio, del ramo dei Duchi sovrani di Parma, il granduca Enrico I è nato a Betzdorf in Lussemburgo. È il secondogenito, primo maschio, del granduca Giovanni I e della granduchessa Giuseppina Carlotta, nata principessa del Belgio. Suo padrino di battesimo fu lo zio re Alberto II dei Belgi e madrina la zia, principessa Maria Gabriella di Lussemburgo. Oltre al lussemburghese, il granduca parla il francese, l'inglese e il tedesco. Dopo aver conseguito il diploma in Francia nel 1974,...

    Matrimonio

    Durante i suoi studi a Ginevra ha incontrato la sua attuale moglie, María Teresa Mestre, nata a Marianao il 22 marzo 1956, sua compagna di università e laureatasi anche lei in scienze politiche nel 1980. Il loro matrimonio è stato celebrato il 14 febbraio 1981 presso la Cattedrale di Notre Dame di Lussemburgo. Dal 1980 al 1998, Enrico, allora Granduca ereditario, è stato membro del Consiglio di Stato.È membro del Comitato Internazionale Olimpico dal 1998.

    Granduca di Lussemburgo

    Enrico divenne Granduca del Lussemburgo il 7 ottobre 2000, in seguito all'abdicazione del padre, il granduca Giovanni (abdicazione annunciata fin dal 24 dicembre 1999). La coppia granducale fa parte della Fondation Mentor, creata sotto il patrocinio dell'Organizzazione mondiale della sanitàper vietare il consumo di droghe tra i giovani. Ha creato la "Fondation Grand-Duc Henri - Grande-Duchesse Maria Teresa" con scopi assistenziali e umanitari. Inoltre il granduca Enrico è presidente della sez...

    Enrico di Lussemburgo e María Teresa Mestrehanno avuto cinque figli e cinque nipoti: 1. Principe Guillaume Jean Joseph Marie, granduca ereditario di Lussemburgo (nato il 11 novembre 1981), sposato nel 2012 con la principessa Stéphanie Marie Claudine Christine, granduchessa ereditaria di Lussemburgo (nata il 18 febbraio 1984); 1.1. Principe Charles ...

    Ascendenza patrilineare

    Enrico di Lussemburgo è, insieme al cugino Filippo VI di Spagna, l'ultimo Borbone a sedere su un trono. È discendente diretto di Luigi XIV di Francia: 1. Luigi XIV di Francia 2. Luigi, il Gran Delfino 3. Filippo V di Spagna 4. Filippo I di Parma 5. Ferdinando I di Parma 6. Ludovico di Borbone 7. Carlo II di Parma 8. Carlo III di Parma 9. Roberto I di Parma 10. Felice di Borbone-Parma 11. Giovanni di Lussemburgo 12. Enrico di Lussemburgo

    (EN) Enrico di Lussemburgo, su Olympedia.
    (EN) Enrico di Lussemburgo, su IMDb, IMDb.com.
  2. Il 31 agosto 1310 egli investì Giovanni della corona di Boemia e di Moravia. Con ciò la casa di Lussemburgo si trovò, di colpo, fra le più grandi casate dell'Impero.

  3. GIOVANNI di Lussemburgo, re di Boemia. Figlio di Arrigo conte di Lussemburgo, più tardi imperatore (Arrigo VII), nacque il 10 agosto 1296 e fu educato a Parigi. Dopo che fu cacciato dalla Boemia il re Enrico di Carinzia, G. venne chiamato al trono di Boemia (1310), ch'egli ottenne sposando Elisabetta, sorella di Venceslao III (v.), ultimo re ...

  4. Introduzione Giovanni Enrico di Lussemburgo; Biografia; Ascendenza; Altri progetti

  5. Figlio di Enrico VII e di Margherita di Brabante, salì al trono di Boemia (1310) avendo sposato l’ultima dei Přemyslidi, Elisabetta. Estese (1322-29) i domini boemi, ma i suoi tentativi di espansione a oriente lo misero in urto con la Polonia.

  6. Enrico di Lussemburgo è il granduca di Lussemburgo dal 7 ottobre 2000, data di abdicazione del padre Giovanni.