Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Leopoldo Ignazio Giuseppe Baldassarre Feliciano d'Asburgo è stato Imperatore del Sacro Romano Impero dal 1658 alla morte, nonché Re di Ungheria dal 1655, di Boemia dal 1656 e, infine, di Croazia e Slavonia dal 1658. Il regno di Leopoldo è noto per i conflitti con l'Impero Ottomano nella Grande Guerra Turca e per la rivalità con Luigi XIV ...

  2. Leopoldo V d'Austria ( Graz, 9 ottobre 1586 – Schwaz, 13 settembre 1632) era figlio dell'Arciduca Carlo II d'Austria, fratello minore dell'Imperatore Ferdinando II, padre dell'Arciduca Ferdinando Carlo d'Austria. Divenne vescovo di Passavia e di Strasburgo (sino al 1625 ), arciduca d'Austria e conte del Tirolo .

  3. Leopoldo II d'Asburgo-Lorena (Vienna, 5 maggio 1747 – Vienna, 1º marzo 1792) è stato granduca di Toscana con il nome di Pietro Leopoldo I di Toscana dal 1765 al 1790 e imperatore del Sacro Romano Impero, Arciduca d'Austria e re d'Ungheria e Boemia dal 1790 al 1792.

  4. 10 dic 2021 · La biografia di Leopoldo I d'Asburgo, imperatore del Sacro Romano Impero. Durante il suo regno l'Austria vince una serie di lotte contro i turchi e i francesi, diventando una grande potenza europea.

    • Leopoldo d'Austria1
    • Leopoldo d'Austria2
    • Leopoldo d'Austria3
    • Leopoldo d'Austria4
  5. LEOPOLDO I d'Asburgo, duca d'Austria. Heinrich Kretschmayr. Terzogenito del re Alberto I e di Elisabetta, figlia di Mainardo di Carinzia-Tirolo, nacque nel 1290. Dopo l'assassinio di suo padre, assunse il governo dell'Austria Anteriore; seguì l'imperatore Enrico VII nel 1310-11 in Italia e dopo la morte di questo imperatore (1313) divenne un ...

  6. Leopoldo I d’Asburgo. Duca d’Austria (n. 1290 ca.-m. 1326). Figlio del re Alberto I e di Elisabetta, figlia di Mainardo di Carinzia-Tirolo, assunse alla morte del padre il governo dell’Austria anteriore.

  7. Leopoldo Ignazio Giuseppe Baldassarre Feliciano d'Asburgo ( Vienna, 9 giugno 1640 – Vienna, 5 maggio 1705) è stato Imperatore del Sacro Romano Impero dal 1658 alla morte, nonché Re di Ungheria dal 1655, di Boemia dal 1656 e, infine, di Croazia e Slavonia dal 1658.