Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alberto di Sassonia-Eisenach (Altenburg, 27 luglio 1599 – Eisenach, 20 dicembre 1644) fu il settimo figlio del Duca Giovanni di Sassonia-Weimar e di Dorotea Maria di Anhalt, il quarto dei figli che sopravvissero alla morte del padre.

  2. Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha (Castello di Rosenau, 26 agosto 1819 – Windsor, 14 dicembre 1861), nato principe di Sassonia-Coburgo-Gotha, dal 1840 al 1861 fu il marito della regina Vittoria del Regno Unito, che gli sopravvisse per quasi quarant'anni.

  3. Filosofo (n. 1316 - m. Halberstadt 1390), insegnò a Parigi (rettore della Sorbona, 1353); fu primo rettore dell'università di Vienna (1365), e vescovo di Halberstadt (dal 1366).

  4. Rimase sotto questo nome sino al 1699, quando Alberto di Sassonia-Coburgo morì senza figli. Suo fratello Giovanni Ernesto di Sassonia-Saalfeld divenne il nuovo Duca di Coburgo e il ducato prese il nome di Sassonia-Coburgo-Saalfeld nel 1735. Duchi di Sassonia-Coburgo (Prima Creazione, 1564-1638)

  5. Pagine nella categoria "Duchi di Sassonia-Eisenach" Questa categoria contiene le 13 pagine indicate di seguito, su un totale di 13.

  6. Nel 1867 e nel 1871 sotto Carlo Alessandro (1818-1901) il granducato entrò a far parte della Confederazione della Germania del Nord e dell’Impero tedesco. Dopo l’abdicazione di Guglielmo Ernesto (1876-1923), il 9 novembre 1918 fu proclamata la repubblica.

  7. - Il figlio di Alberto, Giorgio il Barbuto (1500-1539), accanito avversario di Lutero, cerca di impedire la diffusione della Riforma, che viene abbracciata invece dal fratello Enrico, signore di Freiberg, e trionfa con questo, quando Giorgio muore senza eredi e Enrico gli succede (fino al 1541).