Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Boris Vasil'evič Ščukin è stato un attore sovietico. Celebre per aver interpretato il ruolo di Lenin nei film Lenin in ottobre e Lenin nel 1918, Ščukin ebbe il titolo di "artista nazionale dell'URSS", venne insignito dell'Ordine di Lenin, e ottenne il premio Stalin. L'Istituto d'arte drammatica "Boris Ščukin" di Mosca venne così ...

  2. English: The Boris Shchukin Theatre Institute is a Russian drama college in Moscow, formed in 1914 as part of the Vakhtangov Theatre. Русский: Театральный институт имени Бориса Щукина — федеральное бюджетное государственное образовательное ...

  3. Nel 1960 si diplomò all'Istituto d'arte drammatica "Boris Ščukin" (corso di Leonid Šichmatov e Vera L'vova). Continuò tuttavia a lavorare principalmente come doppiatrice e occasionalmente come attrice. Nel 1974 diresse il doppiaggio originale del film Bronzovaja ptica.

    • Storia
    • Direttori
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Collegamenti Esterni

    La fondazione e gli anni del fascismo

    L'accademia era stata preceduta dalla Regia scuola di recitazione "Eleonora Duse", a sua volta nata nel 1921 da una costola dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Ne erano stati direttori Virginia Marini, Cesare Dondini e infine Franco Liberati. Nel 1935 la scuola venne soppressa, contestualmente alla fondazione dell'accademia, con la direzione di Silvio D'Amico. A partire dal 1941 venne aggiunto tra gli insegnamenti educazione della voce. Nelle due stagioni a cavallo del passaggio al dec...

    Gli anni della contestazione e l'età contemporanea

    Negli anni sessanta la scuola si trasferì in via Quattro Fontane. Fu prospettata una fusione con il Centro sperimentale di cinematografia e con l'Accademia nazionale di danza che tuttavia non riuscì. La direzione venne affidata a Renzo Tian, in presenza dei commissari Nicola De Pirro (1963-66) e Vincenzo Torraca (1967-70). Nel 1968 l'accademia venne occupata dagli studenti in contestazione. Il corso di "regìa" divenne "principi di interpretazione scenica" e poi "teoria di regìa". Gli anni set...

    Chiara Pasanisi, L'Accademia nazionale d'arte drammatica (1935-1941), Sesto San Giovanni, Mimesis, 2021, ISBN 9788857567020
  4. This text is the first part of a broader investigation aimed at reconstructing typologies, institutions and structures of the Russian-speaking theatre-drama production system in the early years of the Soviet State (1924-1928), as well as the activity of its main protagonists.

  5. Boris Vasil'evič Ščukin (in russo: Бори́с Васи́льевич Щу́кин?, angl. Boris Vasilyevich Shchukin; Mosca, 17 aprile 1894 – Mosca, 7 ottobre 1939) è stato un attore sovietico.

  6. offerta formativa. ICRA Project propone un proprio sistema pedagogico soffermandosi sui temi del mimo corporeo, la commedia dellarte, la maschera, l’educazione del corpo, della voce e del movimento scenico. Leggi tutto.