Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Caterina d'Ungheria (in ungherese Katalin; in serbo Каталина?, Katalina) ( Ungheria, 1256 circa – dopo il 1314) fu la seconda figlia di Stefano V d'Ungheria e di Elisabetta la Cumana, divenuta regina consorte di Serbia per via del matrimonio contratto con Stefano Dragutin di Serbia .

  2. Caterina. Maria. Edvige. Religione. Cattolicesimo. Luigi I d'Ungheria o Luigi il Grande (in ungherese Nagy Lajos; in croato Ludovik Veliki; in slovacco Ľudovít Veľký; Visegrád, 5 marzo 1326 – Trnava, 10 settembre 1382) fu re d'Ungheria e di Croazia dal 1342 al 1382, oltre che di Polonia dal 1370 al 1382 [1] .

  3. Il servizio più prezioso davanti a Dio è quello che facciamo alla Chiesa12, il bene comune della Chiesa è sopra di tutto13. Ecco il fondamento spirituale sul quale sono basate le ultime lettere di santa Caterina, come pure la lettera 357 scritta al re d'Ungheria.

  4. Primogenito di Stefano Uroš I e di Elena d'Angiò, sposò Caterina d'Ungheria, figlia dell'erede al trono d'Ungheria Stefano in seguito al trattato di pace tra Béla IV e suo padre, dopo il fallito tentativo da parte serba di annettersi alcuni territori sotto l'amministrazione magiara.

  5. 17 nov 2021 · 17/11/2021 Figlia di Andrea, re d'Ungheria e di Gertrude, nobildonna di Merano, ancora fanciulla fu promessa in moglie a Ludovico figlio ed erede del sovrano di Turingia. Sposa a quattordici anni, madre a quindici, restò vedova a 20.

  6. L. ebbe tre figlie dalla sua seconda moglie, Elisabetta, figlia di Stefano Kotromanović, bano della Bosnia. La prima figlia, Caterina, morì in tenera età; la seconda, Maria, fu sposata nel 1372 al figlio di Carlo IV, Sigismondo, il quale poi succedette a L. sul trono dell'Ungheria.

  7. Instancabile fu l'impegno che Caterina profuse per la soluzione dei molteplici conflitti che laceravano la società del suo tempo. La sua opera pacificatrice raggiunse sovrani europei quali Carlo V di Francia, Carlo di Durazzo, Elisabetta di Ungheria, Ludovico il Grande di Ungheria e di Polonia, Giovanna di Napoli.