Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 lug 2015 · Lendocannibalismo si presenta come una fase delle cerimonie funebri in cui viene consumata parte del corpo del defunto affinché il suo spirito possa continuare a sopravvivere, evitando così che il gruppo, con la morte del congiunto, ne perda le qualità.

  2. 26 mag 2021 · Arashi (嵐 che letteralmente significa tempesta) è una boy band giapponese composta da cinque membri. Il gruppo si è formato ufficialmente il 15 Settembre 1999 ad Honolulu, alle Hawaii. Il loro singolo di debutto, l’omonimo “Arashi”, uscì il 3 Novembre dello stesso anno sotto l’etichetta discografica Pony Canyon.

  3. 11 dic 2017 · Quelli descritti finora sono esempi di endocannibalismo (il cibarsi di membri del proprio stesso gruppo o famiglia). Ma il mondo animale pullula anche di esempi di esocannibalismo, quando cioè le "attenzioni" sono rivolte a esemplari esterni alla propria cerchia familiare.

    • Che Cosa Vedere Ad Arashiyama
    • Come arrivare
    • Quanto Tempo
    • Nelle vicinanze

    Foresta di bambù

    Non lasciarti ingannare dai primi passi dentro la foresta, la parte migliore arriva pochi metri più avanti. All’improvviso ti trovi dentro un luogo incantato, un labirinto naturale dove le emozioni restano impigliate nella fittissima rete verde. La foresta di bambù è il simbolo di Arashiyama, il marchio di fabbrica, la stella polare.

    Ponte Togetsukyo

    Lasciata alle spalle la foresta di bambù, proseguendo avanti arrivi al ponte Togetsukyo, sopra il fiume Katsura. Se lo attraversi durante la fioritura dei ciliegi è una delle esperienze più belle da fare a pochi chilometri da Kyoto. Noi siamo stati qui a fine maggio e abbiamo apprezzato di più la tranquillità dell’area. In particolare, i nostri occhi hanno seguito con interesse il viaggio di una piccola barca in legno trasportata con saggezza dal suo proprietario.

    Parco delle scimmie

    Come Naraha i suoi cervi, Arashiyama ospita alcuni adorabili macachi giapponesi. Nel parco delle scimmie se ne trovano più di 100 esemplari. Puoi vederli e fotografarli in molteplici situazioni: quando il genitore è intento a pulire il figlio, durante un’allegra passeggiata in famiglia con imprevisti, mentre ricevono da mangiare dalle mani delle persone. Un paio di giovani addetti si occupano di sorvegliare il parco e l’incolumità dei macachi, ricordando ai visitatori di non avvicinarsi tropp...

    Trovandoti già a Kyoto, è semplice arrivare qui. Ecco alcune indicazioni che ti saranno utili per raggiungere Arashiyama in breve tempo, così da poter ottimizzare i tempi e dedicare la seconda parte della giornata a una meta diversa.

    Mezza giornata è più che sufficiente per visitare Arashiyama e le sue tre principali attrazioni. Ci aggiungo pure il tempo per comprare uno o più souvenir nel trafficato centro della cittadina, oltre a quello per fermarsi a mangiare qualcosa in uno dei locali presenti nelle vicinanze del ponte Togetsukyo. Ti consiglio di organizzarti in modo da arr...

    A circa un’ora di distanza da Arashiyama ci sono il tempio d’oro di Kyoto e il santuario Fushimi Inari. Nel nostro itinerario di giornata abbiamo scelto di aggiungere la visita al famosissimo santuario scintoista, preferendo abbinare al tempio d’oro la scoperta del tempio Ryoanji e del suo giardino zen. 1. Santuario Fushimi Inari 2. Tempio d’oro di...

  4. Cosa rappresentava il cannibalismo per i gruppi che lo praticavano? Che significato aveva per i legami sociali? Studiare il cannibalismo in Europa significa rintracciare nel nostro passato usanze che siamo soliti attribuire a misteriosi abitanti di lontane contrade.

  5. Endocannibalism is a practice of cannibalism in one's own locality or community. [1] . In most cases this refers to the consumption of the remains of the deceased in a mortuary context. [2] As a cultural practice. Herodotus (3.38) mentions funerary cannibalism among the Callatiae, a tribe of India .

  6. 1 mar 2015 · Ancora più interessante sotto il profilo simbolico si presenta lendocannibalismo, o allelofagia, vale a dire il cannibalismo verso individui appartenenti al proprio gruppo sociale. Il primo a parlarne fu Erodoto nelle sue Storie (III,99):