Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Le vicende dei due innamorati, Abrocome e Anzia, che superano una serie di disavventure prima di riuscire a ritrovarsi, ricordano quella di altri romanzi erotici greci. A differenza di altri autori, Senofonte Efesio ambienta le sue vicende ai suoi tempi e nel familiare Mediterraneo.

  2. liceoberchet.edu.it › ricerche › romanzoAbrocome e Anzia

    Abrocome, presunto colpevole dell’omoicidio di Araxo, viene condannato dal governatore dell’ Egitto al supplizio della croce e viene legato a questa sulle rive del Nilo. Il giovane prega che il dio lo salvi da una pena ingiusta, e questo, mosso a pietà, lo accontenta facendolo precipitare nelle acque del fiume che lo trasportano dolcemente.

  3. Abrocome continuava a credersi superiore al dio d'amore, quando, per le feste di Artemide, giunse al tempio alla guida degli efebi, proprio quando giungeva Anzia a capo delle fanciulle. Mentre gli abitanti di Efeso ammirati non riuscivano a decidere chi dei due fosse più bello, i due giovani si accesero d'amore uno per l'altro.

  4. 5 giu 2023 · Lettura guidata. Verifica. Evid. annotazioni

  5. Era esaltato da tutti l'uno per quale donna avrebbe preso in moglie, l'altra per il giovanotto con il quale avrebbe giaciuto insieme. Abrocome sebbene fosse informato sia sull'oracolo sia sul matrimonio, contro ciò era molto felice di prendere Anzia, le cose predette non lo spaventavano in niente, ma pensava che le cose presenti fossero più dolci di ogni pericolo.

  6. Scrittore greco di Efeso (probabilmente seconda metà del sec. 2º d. C.) di cui ci è poco nota la vita; appartiene alla seconda sofistica. È autore del romanzo: Le [avventure] Efesiache (᾿Εϕεσιακά) in 5 libri, racconto, secondo il tipo convenzionale, delle vicende di Antea (o Anzia) e della sua giovane sposa Abrocome, che si ricongiungono dopo infinite disavventure.

  7. INTRODUZIONE. Uno dei primi romanzi greci di cui abbiamo testimonianza è intitolato I racconti Efesii di Abrocome e Anzia, di Senofonte Efesio.Dell9autore non sappiamo quasi nulla; non si è certi neppure se considerare l9attributo demotico 8Efesio9 come indicazione della patria di Senofonte o come appellativo venutogli dall9opera che gli è attribuita, dato che i due protagonisti sono nativi ...