Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ottavio di Hannover o Ottavio di Gran Bretagna (Buckingham Palace, 23 febbraio 1779 – Kew Palace, 3 maggio 1783) è stato un principe inglese. Figlio di re Giorgio III e della regina Carlotta di Meclemburgo-Strelitz, era il prediletto del padre.

  2. Ottavio di Hannover (Londra, 23 febbraio 1779 – Londra, 3 maggio 1783) è stato un principe inglese. Figlio di re Giorgio III e della regina Carlotta di Meclemburgo-Strelitz , morì di vaiolo all'età di quattro anni, sei mesi dopo il decesso del fratello minore, il principe Alfredo.

  3. Ottavio di Hannover. Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia.

  4. Nella voce Giorgio III del Regno Unito si parla ampiamente della sua malattia mentale ipotizzandola correlata alla porfiria, e si parla dei trattamenti sanitari attuati dai suoi medici. L'unico accenno a questo bambino è nella frase "Fu duramente colpito dalla morte di due dei suoi figli nell'infanzia", dispersa nel corpo del testo.

  5. 24 lug 2017 · E’ un dipinto di Ottavo Leoni ! di Clovis WHITFIELD. Il dipinto che raffigura Giuditta con la testa di Oloferne, da anni uno dei pezzi più interessanti e dibattuti della collezione Lemme, è apparso già altre volte in mostre dedicate ad Artemisia Gentileschi, ed anche nell’ultima esposzione dedicata all’artista a Palazzo ...

  6. Giorgio III è stato re di Gran Bretagna e d'Irlanda dal 25 ottobre 1760 al 1º gennaio 1801 e, da quella data, sovrano del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda; fu anche duca di Brunswick-Lüneburg, principe elettore di Hannover, che divenne un regno il 12 ottobre 1814, e re di Corsica dal 17 giugno 1794 al 15 ottobre 1796.

  7. Il fondatore dell’Impero Romano. Nel 31 a.C. con la vittoria di Azio Ottaviano Augusto mise fine all’epoca delle guerre civili a Roma. Egli concentrò nelle sue mani tutto il potere e garantì all’impero un lungo periodo di pace e prosperità senza precedenti nel mondo romano.