Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 29 lug 2022 · La teoria delle loose parts espressa da Nicholson si basa sulla possibilità di rendere possibili a tutti sperimentare la creatività. Nicholson denuncia l’idea preconcetta che la creatività sia una qualità riservata a pochi eletti, che ne sono dotati dalla nascita.

  2. Nel 1971, l’architetto britannico Simon Nicholson coniò il termine “loose parts” (parti sfuse) osservando come il gioco dei bambini con materiali aperti avesse un impatto sulla loro creatività e sul loro pensiero critico.

  3. Simon Hepworth Nicholson (3 October 1934 – 17 January 1990) was a British painter and sculptor. He was the son of sculptor Barbara Hepworth and her second husband, artist Ben Nicholson.

  4. 28 ott 2020 · L'architetto e designer Simon Nicholson, trovandosi a riprogettare alcuni spazi di gioco esterni per bambini, nel 1971 sviluppò la 'Theory of loose parts' probabilmente ispirandosi agli Adventure playground londinesi e nordeuropei, dove i materiali di recupero diventavano elementi ludici.

  5. 11 mag 2020 · Nascono con Simon Nicholson, architetto che ne ha proposto la teoria nel 1971, il quale afferma che “In qualsiasi ambiente, sia il grado di inventiva e di creatività, si la possibilità di scoperta, sono direttamente proporzionali al numero e al tipo di variabili in esso presenti”.

  6. 3 apr 2017 · Simon Nicholson, architetto e artista inglese, scrive questa teoria negli anni Settanta, partendo da alcune considerazioni sugli spazi ludici e sulla creatività.

  7. 1 giu 2021 · Daniela Corradi ed Ilenia Schioppetti, insieme a diverse altre ospiti conducono gli incontri. Nel secondo incontro Daniela Corradi fa una ricostruzione storica a partire dall’analisi del pensiero di Simon Nicholson e della sua Teoria delle Loose Parts.