Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Luigi_d'AvizLuigi d'Aviz - Wikipedia

    Luigi d'Aviz. Luigi, duca di Beja ( 3 marzo 1506 – Lisbona, 27 novembre 1555) fu il secondo figlio del re del Portogallo Manuele I (1495 – 1521) e della sua seconda moglie Maria di Aragona (1482 – 1517), principessa di Spagna .

  2. www.wikiwand.com › it › Luigi_d'AvizLuigi d'Aviz - Wikiwand

    Luigi, duca di Beja ( 3 marzo 1506 – Lisbona, 27 novembre 1555) fu il secondo figlio del re del Portogallo Manuele I (1495 – 1521) e della sua seconda moglie Maria di Aragona (1482 – 1517), principessa di Spagna.

  3. Luigi d'Aviz (Abrantes, 3 marzo 1506 – Marvila, 27 novembre 1555), infante del Portogallo.

  4. RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria dAviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma il 28 marzo 1569, preceduto da Margherita e seguito da Odoardo. La sua infanzia, segnata dalla lontananza del padre al comando delle truppe spagnole nelle Fiandre, dalla morte della madre nel luglio del ...

    • Biografia
    • Documentazione
    • Bibliografia
    • Collegamenti Esterni

    Infanzia

    Antonio era il figlio illegittimo (qualcuno sostiene che i suoi genitori si fossero in realtà successivamente sposati, forse ad Évora) del principe Luigi d'Aviz, duca di Beja (1506 – 1555) e di Violante Gomes (ritenuta essere secondo alcune fonti di origine ebraica sefardita o marrana, secondo altre fonti appartenente alla piccola nobiltà portoghese), figlia di Pedro Gomez da Évora, deceduta come suora ad Almoster, Santarém, il 16 luglio 1568. Dal lato paterno Antonio era nipote del re Manuel...

    Priore di Crato

    Antonio studiò sotto la guida di Bartolomeu dos Mártires a Coimbra ed entrò nell'Ordine Gerosolimitano. Gli fu assegnato il ricco priorato di Crato. Nel 1571 fu governatore della fortezza portoghese in nordafricana di Tangeri. Oltre a ciò si conosce poco della sua vita prima del 1578. Il quell'anno egli accompagnò il re Sebastiano (1557 – 1578) nella sua campagna di invasione del Marocco e fu preso prigioniero dai Mori nella battaglia di Alcazarquivir, nella quale il re fu ucciso, ma ne fu pr...

    Aspirante al trono portoghese

    Al suo rientro in Portogallo Antonio avanzò la propria pretesa al trono, che tuttavia gli fu negato. Suo zio, il cardinale-re Enrico, unico fratello sopravvissuto al re Giovanni III (1521 – 1557), divenne il nuovo re, ma era anziano e ultimo discendente legittimo in linea maschile. Nel gennaio del 1580, allorché le Cortes del regno si riunirono ad Almeirim(ove si decidevano i diritti ereditari del trono portoghese), il cardinale-re Enrico morì. La reggenza del regno fu assunta quindi da una g...

    Egli viene spesso citato nei documenti di stato del tempo in Francia, Inghilterra e Spagna. Una sua vita, attribuita a Gomes Vasconcellos de Figueredo, fu pubblicata nella traduzione in francese da Madame de Sainctonge in Amsterdam (1696). Una moderna relazione su di lui, basata su fonti autentiche, fu pubblicata a Parigi nel 1852 da M. Fournier co...

    Benito Sanchez Alonso, Fuentes de la historia española e hispanoamericana, 2ª ed., Madrid 1927, nn. 6755-6789;
    Édouard Fournier, Un prétendant portugais au XVI siècle, Parigi 1851;
    Aníbal Fernandes Tomás, O Prior do Crato em Aveiro (1580), Aveiro 1894;
    Francisco Márquez de Sousa Viterbo, O prior do Crato e a invasão hespanhola de 1580, Lisbona 1897;
    Antònio priore di Crato, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    Agostino Savelli, ANTONIO, priore di Crato, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1929.
    Antònio (priore), su sapere.it, De Agostini.
    (EN) Antonio, priore di Crato, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
  5. 5 gen 2022 · Stai cercando i Libri di Luigi dAviz (infante del Portogallo)? Di seguito troverai una classifica dei suoi libri più venduti e più letti (nuovi o usati) aggiornata a Giugno 2024, oppure altri libri consigliati che parlano della sua vita, il suo lavoro e le sue opere.

  6. Manuele d'Aviz, detto l'Avventuroso o il Fortunato, duca di Beja e di Viseu, fu il quattordicesimo re del Portogallo e dell'Algarve.