Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Adolfo di Wittelsbach (Wolfratshausen, 27 settembre 1300 – Neustadt an der Weinstraße, 29 gennaio 1327) fu conte palatino del Reno titolare dal 1319.

  2. La Faida di Magonza (in tedesco: Mainzer Erzstiftsfehde), nota anche come guerra del Baden-Palatinato (Badisch-Pfälzischer Krieg), ebbe luogo tra il 1461 e il 1462 e fu un conflitto per la pretesa al trono dell'Elettorato di Magonza

  3. Roberto II del Palatinato (Amberg, 12 maggio 1325 – Amberg, 6 gennaio 1398) fu elettore palatino del Reno della casata dei Wittelsbach dal 1390 al 1398

  4. Adolfo del Palatinato; Conte palatino del Reno titolare; Nascita: Wolfratshausen, 27 settembre 1300: Morte: Neustadt an der Weinstraße, 29 gennaio 1327

  5. Adolf, Count Palatine of the Rhine. Adolf of the Rhine ( German: Adolf der Redliche von der Pfalz) (27 September 1300, Wolfratshausen – 29 January 1327, Neustadt) from the house of Wittelsbach was formally Count Palatine of the Rhine from 1319 to 1327. He was the second son of Rudolf I, Duke of Bavaria and his wife Mechtild of Nassau. [1] .

  6. Nel 1619 accettò dai ribelli antiasburgici la corona di Boemia, ma, sconfitto nella battaglia della Montagna Bianca (1620), dovette abbandonare la Germania e perse i proprî dominî. Rifugiatosi in Olanda, ritornò in Germania dopo la vittoriosa campagna di Gustavo Adolfo di Svezia.

  7. Cristiano di Anhalt (“capo” del Palatinato) decise allora di sollecitare gli Stati rappresentativi protestanti d'Austria e Boemia: nell'Italia settentrionale poi era coinvolto nella costituzione di un fronte anti-asburgico con Venezia e la Savoia.