Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. en.wikipedia.org › wiki › AfricanismsAfricanisms - Wikipedia

    The 18th-century painting The Old Plantation depicts several examples of Africanisms brought to the Carolinas, including musical instruments, headdresses, and dance steps. Africanisms refers to characteristics of African culture that can be traced through societal practices and institutions of the African diaspora. [1]

  2. 21 nov 2019 · Le origini, lo scopo e la proliferazione del panafricanismo. La lotta per la libertà nera. introduzione. Rivolte degli schiavi, abolizione e ferrovia sotterranea. La ribellione di Nat Turner. Come resistevano gli schiavi. Campagne di opuscoli abolizionisti. La Ferrovia Sotterranea. La legge sugli schiavi fuggitivi.

  3. In linguistica, indica voce o locuzione propria del latino usato dagli scrittori africani dell'età imperiale del 3° e 4° sec., pagani o cristiani; se ne trovano per es. in Tertulliano, s. Agostino, ecc. Ma a. di origine diversa, cioè derivati dalla colonizzazione di regioni africane, si possono trovare anche in lingue moderne europee.

  4. Il panafricanismo è un movimento mondiale che mira a incoraggiare e rafforzare i legami di solidarietà tra tutti i gruppi etnici indigeni e della diaspora di origine africana. Sulla base della convinzione che l'unità è vitale per il progresso economico, sociale e politico e mira a "unificare ed elevare" le persone di origine africana. Il ...

  5. Africanismo. sommario : 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; simbolismo di tutte le cose. c) L'Essere supremo. d) Agenti intermediari.

  6. www.treccani.it › enciclopedia › africanismo_(EnciclopediaAfricanismo - Treccani - Treccani

    Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per esempio, è del 1641 e si riferisce agli 'africanismi' dei primi padri della Chiesa; esso aveva a che fare, come in altri usi contemporanei, con l'esegesi delle Scritture.

  7. Un sentimento che sia in tempi di sole sia in momenti bui ha condotto a un ideale superiore: il panafricanismo. LAfrica ha visto nascere e proliferare regni e imperi sul proprio suolo. Vasti imperi che non avevano lo scopo d’imporsi in modo bellico, ma che puntavano a unirsi in una confederazione.