Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giacomo in quanto suo erede, in quello stesso anno le subentrò in tutti i suoi titoli: barone di Entenza, signora d'Alcolea e di Chiva, barone di Antillón, mentre la contessa di Urgel e visconte di Àger, li ricevette ,'anno dopo, nel 1328, quando suo padre divenne re della Corona d'Aragona.

  2. Martino I improvvisamente morì il 31 maggio 1410, all'età di 52 anni, senza aver portato a termine la legittimazione del nipote e avendo esautorato Giacomo II, che entrò in armi in Saragozza, a cui seguì un periodo di incertezza, detto "l'interregno", che durò due anni e che, essendo l'opinione pubblica molto divisa tra i vari pretendenti ...

  3. I resti di Giacomo I, assieme a quelli del fratello Federico e del prozio, Alfonso III il liberale sono custoditi nel sepolcro di sinistra, nella cattedrale di Barcellona

  4. Giacomo I di Urgell (1320 - Barcellona, 15 novembre 1347) era conte di Urgell, visconte di Àger, barone di Entenza, furgone Antillón e da Alcolea de Cinca. Giacomo I di Urgell, in catalano Jaume I d'Urgell, era il secondo figlio di Alfonso IV d'Aragona e Teresa d'Entenza.

  5. Nel 1230 Pietro fece un giuramento di fedeltà al re di Aragona Giacomo I (il documento ci viene fornito dalla Historia de los condes de Urgel, Tomo I), e, lasciato l'incarico di maggiordomo del León, aiutò il vescovo di Tarragona a conquistare l'isola di Ibiza ai Mori.

  6. Giàcomo conte di Urgel detto lo Sventurato nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Pretendente (m. Játiva 1433) al trono d' Aragona, in quanto discendente di Giacomo II, s'oppose (1410) alla successione di Ferdinando di Castiglia, poi re d'Aragona e di Sicilia.

  7. Dopo la morte di Federico, il legame con l'Aragona fu rinvigorito dalle nozze tra Pietro d'Aragona, figlio di Giacomo I, e Costanza, figlia di Manfredi, un'alleanza dinastica che fu all'origine delle richieste di aiuto per una presenza aragonese in Sicilia all'epoca del Vespro.