Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sibilla d'Angiò. Sibilla d'Angiò [1] ( 1112 circa – Betania, 1165) fu Contessa consorte delle Fiandre dal 1134 alla sua morte. Basilica del Sacro Sangue di Bruges - Sibilla d'Angiò col secondo marito, Teodorico di Alsazia.

  2. Sibilla d'Angiò, nota come Sibilla di Gerusalemme (Gerusalemme, 1160 – Acri, luglio 1190), figlia primogenita del re Amalrico I di Gerusalemme e di Agnese di Courtenay, dopo la morte del fratellastro Baldovino IV e del suo stesso figlio Baldovino V, fu incoronata regina di Gerusalemme e regnò dal 1186 fino alla sua morte.

  3. Sibilla d'Angiò regina di Gerusalemme Enciclopedia on line Figlia (sec. 12º) di Amalrico I, sposò (1176) in prime nozze Guglielmo di Monferrato detto Lungaspada da cui ebbe Baldovino V, che successe a Baldovino IV sul trono di Gerusalemme e morì prima di avere raggiunto la maggiore età; in seconde nozze sposò Guido di Lusignano.

  4. Sibilla d’Angiò, nota poi come Sibilla di Gerusalemme nacque nel 1160 a Gerusalemme. Figlia primogenita di Amalrico I di Gerusalemme ed Agnese di Courtenay ebbe un fratello minore chiamato Baldovino IV, nato nel 1161. Alla morte di Amalrico il trono di Gerusalemme passò, in quanto maschio, a Baldovino IV

  5. 13 apr 2024 · Sibilla d'Angiò. regina di Gerusalemme (ca. 1150-1190). Figlia di Amalrico I e di Agnese di Courtenay, sposata in prime nozze a Guglielmo di Monferrato e in seconde a Guido di Lusignano, succedette nel regno al figlio di primo letto Baldovino V, morto a dieci anni (1186).

  6. Baldovino IV d'Angiò, detto il Lebbroso o il Re Lebbroso, fu re di Gerusalemme dal 1174 al 1185, dal 1183 in co-regno con il giovanissimo nipote Baldovino V. Durante il suo regno si raggiunse quell'unificazione tra la Siria e l'Egitto che il padre Amalrico I aveva cercato d'impedire.

  7. GUIDO di Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme. Francesco Cognasso. Appare a Gerusalemme alla corte di Baldovino IV solo verso il 1178: evidentemente aveva seguito il fratello Amalrico (v. amalrico ii) già connestabile del regno. Nel 1180 sposò Sibilla d'Angiò, sorella del re e vedova di Guglielmo di Monferrato detto Lungaspada; allora ...