Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Elena d'Orléans ( Twickenham, 13 giugno 1871 – Castellammare di Stabia, 21 gennaio 1951 ), fu un membro della famiglia reale degli Orléans per nascita e per matrimonio divenne duchessa d'Aosta .

  2. 16 mag 2020 · S.A.R. Elena d’Orléans, duchessa d’Aosta nacque a Twickenham il 13 giugno 1871, allora piccolo centro nei pressi di Londra, da Louis-Philippe-Albert d’Orléans, conte di Parigi, e da sua cugina María Isabel d’Orléans, infanta di Spagna.

  3. 6 apr 2020 · Fu con lo scoppio della Prima Guerra Mondiale che la duchessa d’Aosta dimostrò apertamente il suo valore e coraggio: soprannominata la Generalissima.

  4. Elena d’Orléans (1871-1951) era la terza di otto figli nati da Filippo d’Orléans, conte di Parigi e pretendente orleanista al trono francese, e da sua moglie Maria-Isabella d’Orléans, Infanta di Spagna. Indice dei contenuti. Famiglia. L’amore per il duca di Clarence. Altri potenziali pretendenti. Matrimonio e rapporto con i Savoia.

  5. 25 gen 2021 · S.A.R. Elena dOrleans, duchessa d’Aosta a 70 anni dalla sua scomparsa - Croce Rossa Italiana. Pubblicato il 25 Gennaio 2021. Twichenham, 1871-Castellammare di Stabia, 1951. Ispettrice Generale delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana 1915-1921. Ispettrice Onoraria 1921-1939.

  6. SAVOIA, Elena di, duchessa d'Aosta. È nata a Twickenham il 13 giugno 1871 da Luigi Filippo d'Orléans, conte di Parigi, e da Isabella d'Orléans. Visse in Francia e dal 1886 in Inghilterra. Il 25 giugno 1895 a Kingston sposò Emanuele Filiberto di S., duca d'Aosta. È stata dovunque presente nelle opere di pietà: così nell'eruzione vesuviana ...

  7. Elena d’Orléans: duchessa dAosta e avventurosa viaggiatrice. Quella di Elena d’Orléans è una figura femminile tanto interessante e sui generis quanto poco ricordata della storia italiana di fine Ottocento-prima metà del Novecento.