Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo Bernardo di Sassonia-Weimar-Eisenach (Weimar, 30 maggio 1792 – Liebenstein, 31 luglio 1862) fu un soldato distintosi per i suoi meriti che, nel 1815, dopo il Congresso di Vienna, divenne colonnello di un reggimento al servizio del re dei Paesi Bassi.

  2. Combatté nella battaglia di Quatre Bras e di Waterloo, dove comandava la 2ª brigata della 2ª divisione olandese. Carlo Bernardo di Sassonia-Weimar-Eisenach [1] fu un soldato distintosi per i suoi meriti che, nel 1815, dopo il Congresso di Vienna, divenne colonnello di un reggimento al servizio del re dei Paesi Bassi.[2]

  3. Il granducato di Sassonia-Weimar-Eisenach era un grande territorio composto da una serie di distretti (dal 1866 ottenne la provincia prussiana di Assia-Nassau). Il granducato ottenne inoltre le città di Berka/Werra (distretto di Eisenach, 1847 ), Ruhla (distretto di Eisenach, 1886 , assieme con il ducato di Gothaer) e ...

  4. 9 nov 2020 · Arc. 1660: Carlo Bernardo di Sassonia-Weimar-Eisenach (Weimar, 30 maggio 1792 – Liebenstein, 31 luglio 1862). Il principe Bernardo, settimo figlio di Carlo Augusto e di Luisa Augusta d’Assia-Darmstadt, granduca di Sassonia-Weimar-Eisenach, nacque a Weimar il 30 maggio 1792.

  5. I suoi tre figli si suddivisero in quattro rami: Giovanni Ernesto II (m. 1683) ebbe il governo di Weimar; Adolfo Guglielmo (m. 1668) quello di Eisenach; Giovanni Giorgio (m. 1686) quello di Marksuhl; Bernardo (m. 1678) quello di Jena.

  6. Guglielmo Ernesto Carlo Alessandro Federico Enrico Bernardo Alberto Giorgio Ermanno di Sassonia-Weimar-Eisenach ( Weimar, 10 giugno 1876 – Henryków, 24 aprile 1923) è stato granduca di Sassonia-Weimar-Eisenach dal 1901 sino al 1918 . Indice. 1 Biografia. 1.1 I primi anni. 1.2 Il regno. 1.3 Il trono olandese. 1.4 L'abdicazione.

  7. A Lützen (16 novembre 1632) il re svedese fu colpito a morte. Cadde vittorioso, perché il campo rimase al suo luogotenente Bernardo di Sassonia-Weimar. La scomparsa di Gustavo Adolfo turbò il Richelieu, sebbene egli fosse geloso dei trionfi militari