Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alfonso di Leon ( 1202 – Salamanca, 6 gennaio 1272) fu un principe della Castiglia e del León divenuto in seguito per matrimonio Signore di Molina [1] . Indice. 1 Biografia. 1.1 Campagna in Andalusia e la battaglia di Jerez (1231) 1.2 Conquiste di Cordova e Siviglia e il regno di Alfonso X (1236-1272) 2 Matrimoni. 2.1 Primo Matrimonio.

  2. Nel luglio del 1282, nella cattedrale di Toledo, Sancho si sposò con Maria di Molina (1264-1321), figlia di Alfonso di Molina, figlio del re del León Alfonso IX e della regina di Castiglia, Berenguela.

  3. Alfonso di Leon (1202 – Salamanca, 6 gennaio 1272) fu un principe della Castiglia e del León divenuto in seguito per matrimonio Signore di Molina [1].

  4. Figlia di Alfonso di Molina (figlio del re del León, Alfonso IX e della regina di Castiglia, Berenguela) e della sua terza moglie, Mayor Téllez di Meneses.

  5. www.mondodigitale.org › chi-siamoChi Siamo

    La Fondazione Mondo Digitale ETS, iscritta al Runts, è un’organizzazione non profit orientata alla conoscenza, nata come Consorzio Gioventù Digitale nel 2001 su iniziativa dell’allora assessora del Comune di Roma Mariella Gramaglia e ideata, nella sua missione strategica, dal prof. Alfonso Molina, da allora suo direttore scientifico.

    • Alfonso di Molina1
    • Alfonso di Molina2
    • Alfonso di Molina3
    • Alfonso di Molina4
    • Alfonso di Molina5
  6. Figlia (n. 1265 circa - m. Valladolid 1322) di Alfonso di Molina. Sposò nel 1282 suo cugino Sancho, re nel 1284. Vedova nel 1295, fu reggente per il figlio Ferdinando IV, e poi, morto questo (1312), per il nipote Alfonso XI.

  7. www.mondodigitale.org › docenti-formatori › alfonso-molinaAlfonso Molina - mondodigitale.org

    Alfonso Molina è co-fondatore e direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale. Cileno per nascita, accolto in Gran Bretagna, lì ha costruito tutta la sua carriera accademica, dal dottorato di ricerca fino ad ottenere una Personal Chair all’Università di Edimburgo per la sua teoria originale delle “Sociotechnical Constituencies”.