Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ernesto Federico succedette al padre nel governo del Ducato di Sassonia-Coburgo-Saalfeld alla di lui morte nel 1764 e pose definitivamente la sua sede a Coburgo.

  2. 13 nov 2020 · Nel 1826 suo padre divenne Ernesto I di Sassonia-Coburgo-Gotha in uno scambio di territori dopo la morte di suo zio, Federico IV di Sassonia-Gotha-Altenburg. Molte furono le candidate per il matrimonio di Ernesto dopo la scelta di suo fratello al ruolo di principe consorte inglese.

    • Infanzia
    • Matrimonio
    • Duca Di Sassonia-Coburgo-Gotha
    • Ultimi Anni
    • Morte

    Ernesto di Sassonia-Coburgo-Saalfeld nacque al Palazzo di Ehrenburg a Coburgo il 21 giugno 1818. Egli era il figlio primogenito di Ernesto III di Sassonia-Coburgo-Saalfeld e della sua prima moglie, la principessa Luisa di Sassonia-Gotha-Altenburg. Poco dopo la sua nascita nacque anche suo fratello Alberto, che poi diverrà marito della Regina Vittor...

    Molte furono le candidate per il matrimonio di Ernesto dopo la scelta di suo fratello al ruolo di principe consorte inglese. Suo padre avrebbe voluto maritarlo ad una delle granduchesse russe per elevare il rango della famiglia ancora più in alto. Un'altra delle possibili candidate era la principessa Clementina d'Orléans, figlia di Luigi Filippo di...

    Il 29 gennaio 1844, il padre di Ernesto morì a Gotha, uno dei territori che la famiglia aveva recentemente acquistato. Ernesto come conseguenza succedette ai ducati di Sassonia-Coburgo-Gotha col nome di Ernesto II di Sassonia-Coburgo-Gotha.

    Negli ultimi anni del suo regno, le azioni di Ernesto irritarono notevolmente la prestigiosa cognata. Anche se Vittoria amava Ernesto in quanto era l'unico parente in vita del suo beneamato Alberto, era molto dispiaciuta del fatto che Ernesto stesse redigendo in quegli anni le sue memorie, sapendo che vi avrebbe inserito di certo dei contenuti part...

    Ernesto II morì a Reinhardsbrunn il 22 agosto 1893 dopo una breve malattia. Da sportivo, le sue ultime parole furono "Lasciate che la gara abbia inizio!" Venne sepolto nella Moritzkirche di Coburgo con una cerimonia funebre attesa da centinaia e migliaia di persone tra cui l'imperatore Guglielmo II di Germania e il Principe di Galles. Ernesto venne...

  3. Sofia di Sassonia-Coburgo-Saalfeld in un ritratto giovanile. Sofia era la primogenita dei dieci figli del duca Francesco Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld, e della sua seconda moglie la principessa Augusta di Reuss-Ebersdorf.

  4. Ernesto Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld; Duca di Sassonia-Coburgo-Saalfeld; 16 settembre 1764 - 8 settembre 1800: Predecessore: Francesco Giosia: Successore: Francesco Federico: Informazione personale; Nascita: 8 marzo 1724 Saalfeld , Ducato di Sassonia-Coburgo-Saalfeld: Morte: Morto l'8 settembre 1800 (età 76) Coburg, Ducato di Sassonia ...

  5. Nel 1826, con l'estinzione della casa di Gotha, ampliò notevolmente il suo dominio con parte di quel ducato, assumendo il nome di Ernesto I, e fu così il fondatore della casa di Coburgo-Gotha. Ebbe per figli il duca Ernesto II e Alberto, principe consorte d'Inghilterra.

  6. Ernesto Antonio Carlo Luigi di Sassonia-Coburgo-Saalfeld (Coburgo, 2 gennaio 1784 – Gotha, 29 gennaio 1844) fu duca di Sassonia-Coburgo-Saalfeld, e dal 1826, con il nome di Ernesto I, primo duca di Sassonia-Coburgo-Gotha.