Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ernesto Federico succedette al padre nel governo del Ducato di Sassonia-Coburgo-Saalfeld alla di lui morte nel 1764 e pose definitivamente la sua sede a Coburgo.

  2. Ernesto, nato nel 1784 e morto nel 1844, futuro duca di Sassonia Coburgo-Gotha dal 1826 con il nome di Ernesto I, sposò nel 1817 Luisa di Sassonia-Gotha-Altenburg e, dopo il divorzio, nel 1832 la nipote Maria di Württemberg;

    • Biografia
    • Curiosità
    • Bibliografia

    Infanzia

    Era il terzo figlio del duca Francesco Giosea di Sassonia-Coburgo-Saalfeld e di sua moglie, la Principessa Anna Sofia di Schwarzburg-Rudolstadt.

    Carriera militare

    Entrò nel 1755 nella cavalleria austriaca e prese subito parte alla Guerra dei sette anni. Fu promosso nel 1773 Luogotenente Feldmaresciallo e nel 1785 gli fu assegnato il comando supremo in Galizia. Nella guerra austro-russo-turca, dal 1788 al 1791, comandò un corpo d'armata sotto il barone di Laudon, espugnò la fortezza di Chotyn in Bessarabia, partecipò il 4 agosto 1789 alla vittoria presso Focșani con il generale russo Principe Aleksandr Suvorov. Avendo battuto l'esercito principale dell'...

    Matrimonio

    Durante l'occupazione della MoldaviaGiosia strinse una relazione con una donna non titolata, certa Teresa Stroffeck, che gli diede un figlio che fu chiamato Federico. Giosia sposò Teresa quando tornò a Coburgo e riconobbe subito il figlio da lei avuto, che fu nobilitato nell'Impero austriaco il 25 agosto 1808 e successivamente creato Barone di Rohmann dal suo parente Ernesto II di Sassonia-Coburgo-Gotha il 17 febbraio 1853. Tuttavia, a causa del matrimonio non nobiliare, a Federico ed ai suoi...

    Vi sono due composizioni musicali a lui dedicate: la Marcia di Giosia di Coburgo, composta da Johan Michael Haydn e nota con il nome di Marcia Coburgo, e la contraddanza in Do maggiore per orchestra La vittoria dell'eroe di Coburgo, composta da Wolfgang Amadeus Mozart nel dicembre 1789 (KV587). Tuttavia pare che quest'ultima non sia stata originari...

    Biographie des Kais. Kön. und des H. Röm. Reichs General-Feldmarschalls Prinzen Friedrich Josias von Sachsen-Coburg, Doll, 1795.
    August von Witzleben: Prinz Friedrich Josias von Coburg-Saalfeld, Herzog zu Sachsen, K.K. und des Heil. Röm. Reiches Feldmarschall, Verlag der Königlichen Geheimen Ober-Hofbuchdr. Decker, Berlin 18...
    (DE) August Beck, Friedrich Josias, in Allgemeine Deutsche Biographie, vol. 8, Lipsia, Duncker & Humblot, 1878, p. 7–9.
    (DE) Nikolaus von Preradovich, Friedrich Josias, in Neue Deutsche Biographie, vol. 5, Berlin, Duncker & Humblot, 1961, ISBN 3-428-00186-9, pp. 577 s. (online).
  3. Antonietta di Sassonia-Coburgo-Gotha (nome completo Antonietta Ernestina Amalia di Sassonia-Coburgo-Gotha) (Coburgo, 28 agosto 1779 – San Pietroburgo, 14 marzo 1824) fu un membro del casato dei Wettin: nata principessa di Sassonia-Coburgo-Saalfed divenne, per matrimonio, duchessa del Württemberg

  4. Nel 1826, con l'estinzione della casa di Gotha, ampliò notevolmente il suo dominio con parte di quel ducato, assumendo il nome di Ernesto I, e fu così il fondatore della casa di Coburgo-Gotha. Ebbe per figli il duca Ernesto II e Alberto, principe consorte d'Inghilterra.

  5. Con l’ingresso delle truppe sovietiche, Cirillo e gli altri reggenti furono destituiti, condannati a morte e fucilati. Sassonia-Coburgo e Gotha Ducato appartenente alla linea ernestina dei Wettin dal 1485; nel 1714 Giovanni Ernesto di Sassonia-Saalfeld (1658-1729...

  6. Ernesto Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld; Duca di Sassonia-Coburgo-Saalfeld; 16 settembre 1764 - 8 settembre 1800: Predecessore: Francesco Giosia: Successore: Francesco Federico: Informazione personale; Nascita: 8 marzo 1724 Saalfeld , Ducato di Sassonia-Coburgo-Saalfeld: Morte: Morto l'8 settembre 1800 (età 76) Coburg, Ducato di Sassonia ...