Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Il pasto
  2. Ampia selezione di DVD e Blu-ray. Spedizione gratis (vedi condizioni)

Risultati di ricerca

  1. Il pasto gratis è un libro di Veronica De Romanis pubblicato da Mondadori. Scopri la scheda del libro, i dettagli e le recensioni. Acquista subito online.

    • 9.99€ - 17.50€
  2. it.wikipedia.org › wiki › PastoPasto - Wikipedia

    • Caratteristiche
    • Pranzi Di Festa
    • Pranzi Nel Mondo
    • Sociologia Dell'alimentazione
    • Lévi-Strauss "Il Crudo E IL Cotto"
    • Socializzazione Del Pasto
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti

    La grande maggioranza delle culture distingue i diversi tipi di pasto, a seconda del momento della giornata e della quantità di alimenti consumata, con i più importanti che corrispondono ai momenti di convivialità più intensi e che possiedono una valenza simbolica o religiosa. Anche la quantità di alimenti varia a seconda del pasto, e i nutrizionis...

    Invitare degli amici o dei membri della propria famiglia a un pasto più o meno festivo è un'attività sociale corrente. Questi pasti, come i pasti quotidiani, sono strutturati in più portate ben definite, di cui solo la principale è obbligatoria; le altre potranno essere eliminate o sostituite secondo l'appetito, il tempo di cui si dispone, il grado...

    Il cibo ha un ruolo centrale nella creazione delle comunità sino a divenire un prodotto culturale in continua evoluzione. Il processo di globalizzazione ha portato ad una serie di cambiamenti culturali e sociali che hanno avuto un forte impatto sulla tradizione. Le appartenenze nazionali e le distinzioni etniche non sono state semplicemente rimpiaz...

    Il tema dell’alimentazione è da lungo tempo oggetto di una serie di discipline: dalla storia all’antropologia, dall’epidemiologia alla demografia, sino alla scienza della nutrizione. Soltanto verso la fine degli anni Settanta inizia ad essere tematizzato anche nel campo politico e sociologico: dando inizio allo sviluppo di una vera e propria specia...

    Claude Lévi-Strauss (Bruxelles, 28 novembre 1908 – Parigi, 1º novembre 2009) è stato un antropologo, etnologo e filosofofrancese. Antropologo, sociologo e etnologo, teorico dello strutturalismo, Lévi-Strauss occupa una posizione centrale nel pensiero contemporaneo. Lo strutturalismo lévi-straussiano – che ha scorto, e posto a base di ogni ulteriore...

    Simmel

    Georg Simmel, sociologo e filosofo tedesco, scrisse un saggio nel 1910 intitolato La Sociologia del pastoche fu il primo contributo, nella storia delle scienze sociali, dedicato all'alimentazione e in particolare al carattere della socievolezza. Il suo obiettivo era quello di studiare la società partendo dall'azione e interazione degli individui; tra essi infatti vi sono spesso tensioni fra le spinte individualistiche e le imposizioni della società di appartenenza. Per sanare questa contrappo...

    Pierre van den Berghe

    Pierre Van Den Berghe (1933-2019) è stato professore emerito di sociologia e antropologia presso l'Università di Washington. Egli ha ricercato l'origine del commensalismo comparando abitudini sociali umane e quelle di altri animali, osservando quanto la pratica di condivisione del cibo è comune alla maggior parte di animali carnivori. Inoltre ha messo in luce quanto questa pratica abbia un carattere universale, partendo da una prospettiva evoluzionista. Lo studioso osserva come alcune specie,...

    Georg Simmel, La sociologia del pasto.
    Lévi-Strauss, Il crudo e il cotto.
    Wikiquote contiene citazioni di o su pasto
    Wikizionario contiene il lemma di dizionario «pasto»
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su pasto
  3. pasto 2 s. m. [lat. pastus-us, der. di pascĕre «pascere», part. pass. pastus]. – 1. a. L’atto del mangiare, soprattutto in quanto si compie ogni giorno e a ore determinate, per il proprio sostentamento, e spec. con riferimento al pranzo e alla cena (detti anche p. principali): fare due, tre p. al giorno, un solo p.

  4. In Italia il termine si usa anche per indicare un pasto, per lo più leggero, consumato a metà mattina, generalmente in piedi e in compagnia, in occasione di incontri di lavoro. Scopri il significato della parola pasto. Nel Dizionario Treccani troverai significato ed etimologia della tua ricerca.

  5. 3 set 2023 · Infatti è importante tenere conto di molteplici fattori e, in particolare, delle nostre personali condizioni di salute. In questo articolo faremo chiarezza su diverse condizioni e sui benefici che il consumo di frutta, anche dopo i pasti, può donare.

    • 7 min
  6. pasto s. m. [lat. pastus -us, der. di pascĕre "pascere"]. - 1. [atto del mangiare, spec. in quanto si compie ogni giorno e a ore determinate: fare tre p. al giorno ; mangiare fuori dei p ., o fuori p .] ≈ ⇓ cena, colazione, ( region .) desinare, merenda, pranzo, refezione, spuntino.

  7. pasto. 1 pasto. pà | sto. s.m. av. 1313; dal lat. pastu (m), acc. di pastus, -us, der. di pascĕre “pascolare”. AU. 1a. l’azione quotidiana del mangiare, ripetuta a orari regolari secondo le abitudini personali: presentarsi all’ora dei pasti, essere regolare nei pasti.

  1. Annuncio

    relativo a: Il pasto
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Ampia selezione di DVD e Blu-ray. Spedizione gratis (vedi condizioni)