Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alfonso Carlo di Braganza è stato un principe portoghese e duca di Porto, figlio di Luigi I di Portogallo e di sua moglie Maria Pia di Savoia.

    • Biografia
    • Discendenza
    • Bibliografia
    • Collegamenti Esterni

    Infanzia ed educazione

    Carlo I era figlio di re Luigi del Portogallo e della principessa Maria Pia di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele II, re d'Italia. Tra i suoi cugini primi erano, per parte paterna, Federico Augusto III di Sassonia, la principessa Maria Giuseppina di Sassonia, il principe Guglielmo di Hohenzollern-Sigmaringen e Ferdinando I di Romania e, per parte di madre, Vittorio Emanuele III di Savoia, Luigi Amedeo di Savoia-Aosta, Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta. Ebbe una solida educazione per essere...

    Matrimonio

    La prima candidata a sposare Carlo del Portogallo fu una delle figlie di Federico III di Germania, ma le differenze religiose rappresentavano un problema insormontabile, soprattutto per la pressione della diplomazia inglese che si opponeva a tale unione. Per questi motivi Carlo sposò, nel 1886, la principessa Amelia d'Orléans, figlia del conte di Parigi, a sua volta nipote ed erede di Luigi Filippo ed erede legittimo alla corona di Francia dalla morte del conte di Chambord, avvenuta il 24 ago...

    Regicidio

    All'inizio del 1908 Carlo I si era recato come ogni anno al Palazzo di Vila Viçosa, una delle residenze più antiche della famiglia e la preferita di Carlo I. Qui Carlo I aveva riunito i suoi amici più cari e con loro era andato a caccia per tutto il periodo. Fu in questo periodo che si tenne il primo tentativo di attentato ai danni del re, che portò all'arresto di António José de Almeida, di Luce Almeida, dei giornalisti João Chagas, Franco Borges, João Pinto dos Santos e Alvaro Poppe, del vi...

    Re Carlo II e la principessa Amelia d'Orléansebbero tre figli: 1. Luigi Filippo di Braganza, duca di Braganza (1887–1908); 2. Maria Anna di Braganza, principessa del Portogallo (1887); 3. Manuele II del Portogallo, re del Portogallo dal 1908 al 1910. Di una relazione adulterina che Carlo I ebbe con Maria Amélia Laredó e Murça: 1. Maria Pia di Sasso...

    Jean Pailler, D. Carlos I - Rei de Portugal: destino maldito de um rei sacrificado, Bertrand, Lisbona, 2001, ISBN 978-972-25-1231-2
    Manuel Amaral, Portugal - Dicionário histórico, corográfico, heráldico, biográfico, bibliográfico, numismático e artístico, volume II, 1904-1915, pagine 759 e seguenti
    Rui Ramos, D. Carlos, Temas e Debates, Lisbona, 2007.
    Carlo I Re di Portogallo, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
    (EN) Charles, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
    (EN) Opere di Carlo I del Portogallo, su Open Library, Internet Archive.
  2. Alfonso Carlo di Braganza è stato un principe portoghese e duca di Porto, figlio di Luigi I di Portogallo e di sua moglie Maria Pia di Savoia.

  3. Il primo duca di Braganza fu Alfonso, conte di Barcelos, figlio naturale del re Giovanni I, nobilitato nel 1442 da re Alfonso V del Portogallo, suo nipote. Fu il terzo ducato del paese, dopo quelli di Viseu e Coimbra.

  4. Alfonso I di Braganza o Alfonso d'Aviz, Alfonso anche in spagnolo e in asturiano, Afonso in portoghese e in galiziano, Alfons in catalano, Alifonso in aragonese e Alfontso in basco, Adefonsus o Alfonsus in latino fu conte di Barcelos, dal 1401, conte di Ourém, dal 1422, poi, dal 1442, primo Duca di Braganza e infine luogotenente del regno del ...

  5. Fattolo deportare successivamente nell'isola Terceira, governò dal 1668 come reggente e alla morte di Alfonso (1683), del quale intanto aveva sposato la moglie dopo l'annullamento del precedente matrimonio, si proclamò re.

  6. Alfonso di Braganza o Alfonso del Portogallo-Braganza (in portoghese: Afonso de Bragança; Lisbona, 1402 – Tomar, 9 agosto 1460), conte di Ourém dal 1431 e marchese di Valença dal 1451 fino alla sua morte.