Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Stravinsky, Stravinsky Conducts Le Sacre Du Printemps/Petroushka - Columbia Symphony Orchestra, 1960 Columbia Masterworks – Grammy Award al miglior album di musica classica 1962 e Grammy Hall of Fame Award 2000 per Petroushka

  2. Stravinskij, Igor´ Fëdorovič. Musicista russo naturalizzato statunitense (Oranienbaum 1882 - New York 1971). Compositore tra i più importanti del Novecento, ha rivoluzionato l'orchestrazione tradizionale e reinventato il balletto moderno con l'uso di stili compositivi e linguaggi musicali diversi, lasciando una profonda impronta nei ...

  3. Igor Stravinskij: cronologia della vita e delle opere. Igor Fëdorovič Stravinskij (Oranienbaum, oggi Lomonosov, 17 giugno 1882 – New York, 6 aprile 1971) 1882 Nasce il 17 giugno a Oranienbaum, sul golfo di Finlandia; il padre, Fèdor Ignatevic, è un apprezzato basso all’Opera di Pietroburgo. 1891 Inizia lo studio del pianoforte; fra le ...

  4. 6 apr 2021 · Igor Stravinskij è stato uno dei massimi compositori di musica classica del Novecento. Un artista capace di scrivere alcuni dei balletti più popolari di tutti i tempi, come L’uccello di fuoco , Petruska e La sagra della primavera , opere cardine per l’evoluzione del balletto.

    • Mauro Abbate
  5. 22 feb 2000 · Find release reviews and credits for Stravinsky conducts Stravinsky [Aura] - Igor Stravinsky on AllMusic - 2000

  6. Quasi un autodidatta. Igor´ Fedorovič Stravinskij nacque nel 1882 a Oranienbaum, nei pressi di Pietroburgo; a nove anni iniziò a studiare pianoforte e procedette nello studio della musica come autodidatta. Tra il 1902 e il 1903 entrò in rapporto con il compositore Nikolaj Rimskij Korsakov, da cui prese lezioni di orchestrazione.

  7. La Sinfonia in tre movimenti è una composizione di Igor' Fëdorovič Stravinskij scritta fra il 1942 e il 1945. Realizzata pochi anni dopo la Sinfonia in do, questo lavoro dà una sferzata di innovazione alla forma classica della sinfonia. Indice. 1 Storia. 2 Analisi. 3 Organico. 4 Realizzazioni coreografiche. 5 Note. 6 Collegamenti esterni. Storia.