Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlomanno di Baviera (830 – Altötting, 12 aprile 880) è stato re di Baviera (865-880), re dei Franchi Orientali (876-880) e re d'Italia (877-879).

  2. Carlomanno re d'Italia e di Baviera nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Figlio (828 circa - 880) di Ludovico il Germanico, ottenne nell'876 la Baviera, come parte dell'eredità paterna. L'anno dopo, sceso in Italia, fu riconosciuto re dai grandi ecclesiastici e laici, dalla vedova di Ludovico II imperatore, suo cugino, e dal papa ...

  3. CARLOMANNO, re d'Italia e di Baviera in "Enciclopedia Italiana" - Treccani - Treccani. Francesco Cognasso. Appartiene al ramo carolingico di Germania, essendo il primogenito di Ludovico il Germanico, uno dei figli di Ludovico il Pio. Nato verso l'828, alla morte del padre nell'876 ebbe la Baviera come parte dell'eredità paterna.

  4. it.wikipedia.org › wiki › CarlomannoCarlomanno - Wikipedia

    Carlomanno di Baviera (830-880) – re di Baviera (865-880), re dei Franchi orientali (876-879) e re d'Italia (877-879) Carlomanno (849 circa – 876 circa) – figlio di Carlo il Calvo e abate. Carlomanno II di Francia (867-884) – re dei Franchi occidentali (882-884), re d'Aquitania (879-884) e re nominale di Provenza.

  5. Carlomanno di Baviera (830 – Altötting, 12 aprile 880) è stato re di Baviera (865-880), re dei Franchi Orientali (876-880) e re d'Italia (877-879). Quick facts: Carlomanno di Baviera, Re dei Franchi Orienta...

  6. 1 giorno fa · Italia. Carlomanno (re d'Italia e Baviera) re d'Italia e di Baviera (ca. 828-880). Primogenito di Ludovico il Germanico, nell'876 ereditò dal padre la Baviera con le marche sud-orientali. Morto Carlo il Calvo nell'877, C. ottenne a Pavia la corona d'Italia e la promessa della corona imperiale da papa Giovanni VIII, ma la morte troncò i suoi piani.

  7. Karloman (Tedesco: Carlomanno) (circa 830-29 settembre 880) era il figlio maggiore di Louis il tedesco, re di East Francia, e Emma, figlia del conte Welf. È stato duca di Baviera da 876 e re d'Italia dall'877 fino a quando divenne disabile nell'879 e morì nell'880.