Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Palmiro Michele Nicola Togliatti (Genova, 26 marzo 1893 – Jalta, 21 agosto 1964) è stato un politico, giornalista ed economista italiano, tra i più influenti e popolari dirigenti comunisti della storia mondiale, che guidò il Partito Comunista d'Italia dagli anni venti agli anni sessanta, quando morì per un'emorragia cerebrale ...

  2. Storia della vita di Palmiro Togliatti, politico comunista italiano. Rivoluzioni del XX secolo. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la bibliografia, la data in cui Palmiro Togliatti nacque, l'età e il giorno in cui morì.

  3. Palmiro Togliatti (1893 - 1964), conosciuto come "il migliore", l'uomo politico italiano che trasformò il Partito Comunista Italiano in una delle più importanti organizzazioni di massa del dopoguerra.

    • Rai Scuola
  4. Attivissimo Gramsci in politica e nel giornalismo, con una vocazione naturale alla pedagogia; riservato e timido Togliatti. Ma si trovarono entrambi dentro un partito, il PSI, che intendevano cambiare radicalmente, soprattutto dopo l’ondata rivoluzionaria partita dagli avvenimenti del 1917 in Russia.

    • L’Attentato A Palmiro Togliatti
    • La Dinamica dell’attentato A Palmiro Togliatti
    • La Perizia
    • Gli Scontri Nel Paese
    • Ritorna La Calma

    Il 18 aprile 1948, le prime elezioni politiche della storia della repubblica sanciscono la vittoria della Democrazia Cristiana e la sconfitta del fronte delle sinistre (Partito Comunista e Partito Socialista), dopo una campagna elettorale molto combattuta. Alle 11.30 del 14 luglio 1948 Togliatti subisce un attentato: è colpito da tre colpi di pisto...

    Nella mattinata del 14 luglio 1948 si apposta presso una uscita secondaria della Camera dei deputati, in via della Missione, nei pressi di Montecitorio, attendendo il suo obiettivo. Poi entra in Parlamento per vedere Togliatti di persona, avendo ottenuto tre pass d’ingresso dall’onorevole Francesco Turnaturi di Randazzo, democristiano e suo conosce...

    Come risulta dalla perizia medico-balistica resa pubblica nel 2008, una delle pallottole sparate da Pallante colpisce effettivamente Togliatti alla nuca (all’epoca si disse che lo aveva solo sfiorato), ma non sfonda la calotta cranica, schiacciandosi sull’apofisi occipitale e rimbalzando sul selciato, poiché non è incamiciata con l’usuale lega di r...

    In seguito all’attentato vi sono disordini e morti in numerose città, con guerriglia tra comunisti, anticomunisti e forze dell’ordine. Poche ore dopo il ferimento si verificano incidenti in diverse località fra le quali Roma, La Spezia, Abbadia San Salvatore; nel corso di violentissime manifestazioni di protesta si registrano alcuni morti a Napoli,...

    Il Paese tornerà lentamente alla normalità. L’operazione, infatti, riesce a salvare Togliatti. E’ proprio il dirigente del Partito Comunista Italiano ad imporre ai membri più importanti della direzione del PCI, Secchia e Longo, di sedare gli animi e fermare la rivolta. La possibile insurrezione di massa dei militanti comunisti si arresta davanti al...

    • Agostino Raso
  5. Palmiro Michele Nicola Togliatti (Italian: [palˈmiːro toʎˈʎatti] ⓘ; 26 March 1893 – 21 August 1964) was an Italian politician and statesman, leader of Italy's Communist party for nearly forty years, from 1927 until his death.

  6. Uomo politico italiano (Genova 1893 - Jalta 1964). Animatore con A. Gramsci del giornale l' Ordine nuovo, aderì al Partito comunista d' Italia (1921); dopo l'arresto di Gramsci divenne segretario del partito (1927) e tale rimase sino alla morte. Trasferitosi nel 1934 a Mosca, dove divenne membro del Comintern, rientrò in Italia nel 1944 e ...

  1. Ricerche correlate a "Palmiro Togliatti"

    pietro nenni
    nilde iotti
  1. Le persone cercano anche