Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo d'Asburgo-Lorena; Carlo d'Asburgo-Lorena nel 2022: Capo del Casato d'Asburgo-Lorena; Stemma: In carica: 1º gennaio 2007 – in carica: Predecessore: Ottone: Erede: Ferdinando Zvonimiro Nome completo: tedesco: Karl Thomas Robert Maria Franziskus Georg Bahnam italiano: Carlo Tommaso Roberto Maria Francesco Giorgio Bahnam ...

  2. La duplice monarchia d'Austria-Ungheria è stata abolita nel 1918 al termine della prima guerra mondiale. Il pretendente al trono imperiale è attualmente Carlo d'Asburgo-Lorena, nipote di Carlo I d'Austria, l'ultimo imperatore.

  3. Carlo Giuseppe d'Asburgo-Lorena, arciduca d'Austria (Vienna, 31 gennaio 1745 – Vienna, 18 gennaio 1761), è stato un arciduca d'Austria e principe d'Ungheria, figlio cadetto di Maria Teresa d'Austria e di Francesco Stefano I di Lorena, sacro romano imperatore

  4. Carlo d'Asburgo-Lorena (in tedesco : Karl von Habsburg-Lothringen ; in ungherese : Habsburg - Lotaringiai Károly), nato il 11 gennaio 1961 a Starnberg ( Germania), nipote dell'ultimo imperatore d'Austria, che finge di essere il trono di questo antico impero e degli antichi regni di Boemia e Ungheria sotto il nome di Carlo II, è un politico ...

  5. Egli è il figlio minore del defunto pretendente al trono austriaco, Ottone d'Asburgo-Lorena e fratello dell'attuale, Carlo d'Asburgo-Lorena. Si chiama Georg Habsburg-Lothringen in Austria e Habsburg György in Ungheria, l'uso dei titoli asburgici non è riconosciuto in questi due paesi.

  6. Guillaume de Habsbourg-Lorraine , l '"arciduca rosso", ( Vasyl Vychyvany dal 1918), nato a Pola il 10 febbraio 1895 e morì a Kiev il 18 agosto 1948, è un arciduca d' Austria . È il figlio più giovane dell'arciduca Charles-Étienne de Teschen e Marie-Thérèse d'Asburgo-Toscana .

  7. 4 apr 2022 · Appunti per una biografia del beato Carlo d’Asburgo (D’Ettoris Editori), del Professor Roberto Coaloa, docente all’Università di Paris-IV Sorbonne, specialista in Storia dei Paesi danubiani e dell’Europa orientale, della Storia dell’Austria-Ungheria e degli Asburgo, dedicando anche un lavoro biografico a Carlo d’Asburgo.