Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cristiano VIII di Danimarca ( Copenaghen, 18 settembre 1786 – Copenaghen, 20 gennaio 1848) fu re di Danimarca dal 1839 al 1848 e re di Norvegia nel 1814 dopo essere stato eletto sovrano dal Parlamento norvegese . Indice. 1 Biografia. 1.1 Re di Norvegia. 1.2 Re di Danimarca. 2 Discendenti. 3 Albero genealogico. 4 Onorificenze.

  2. Dal 1839 alla morte (1848) re di Danimarca. Per quanto ritenuto liberale, da re governò in modo assoluto, senza però mancare d'introdurre utili riforme. La sua "lettera aperta", con la quale nel 1846 introduceva anche nei ducati dello Schleswig e del Holstein la successione femminile, diede inizio all'opposizione di quei paesi e poi alla ...

  3. Indice. 1 Biografia. 1.1 I primi anni. 1.2 Il disastroso matrimonio e il governo ombra del dottor Struensee. 1.3 Il tragico divorzio e gli ultimi anni. 2 Discendenza. 3 Ascendenza. 4 Riferimenti nella cultura. 5 Onorificenze. 5.1 Onorificenze danesi. 5.2 Onorificenze straniere. 6 Note. 7 Altri progetti. 8 Collegamenti esterni. Biografia.

  4. Cristiano di Danimarca; Il principe Cristiano ritratto da Karel van Mander III nel 1642: Principe ereditario di Danimarca e Norvegia; Stemma Nascita: Copenaghen, 10 aprile 1603: Morte: Dresda, 2 giugno 1647 (44 anni) Luogo di sepoltura: Cattedrale di Roskilde: Dinastia: Oldenburg: Padre: Cristiano IV di Danimarca: Madre: Anna ...

  5. 14 nov 2023 · Royals. Christian di Danimarca giura sulla Costituzione, tra curiosità e coincidenze storiche. Il primogenito del principe Frederik e della principessa Mary ricopre ufficialmente il ruolo di...

    • Antonella Rossi
  6. 22 dic 2021 · Cristiano di Danimarca: il Suocero d’Europa. Negli ambienti di appassionati di dinasti nobiliari la Regina Vittoria viene ancor oggi soprannominata la “nonna d’Europa”, mentre il re di Danimarca Cristiano IX viene invece chiamato il “suocero d’Europa”. Curioso pensare che non fosse neppure destinato a diventare re.

  7. Durante una visita fatta al papa, ottenne licenza di fondare un'università a Copenaghen, ma i viaggi furono molto costosi e l'utile non proporzionato. Morì nel 1481. Da Dorotea di Brandeburgo, vedova di Cristoforo di Baviera, ch'egli aveva sposata nel 1449, ebbe due figli, Giovanni e Federico, poi re di Danimarca.