Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ernesto Augusto I di Sassonia-Weimar ( Weimar, 19 aprile 1688 – Eisenach, 19 gennaio 1748) fu duca di Sassonia-Weimar e, dal 1741, duca di Sassonia-Eisenach . Indice. 1 Biografia. 1.1 Il Ducato di Sassonia-Weimar-Eisenach e l'assolutismo. 2 Matrimoni e discendenza. 3 Ascendenza. 4 Onorificenze. 4.1 Onorificenze sassoni. 4.2 Onorificenze straniere.

  2. Il primo duca delle terre di Sassonia-Weimar-Eisenach fu Ernesto Augusto, che costruì il castello del Belvedere a Weimar. Nel XVIII secolo il duca Carlo Augusto e la principessa Luisa furono i protettori di Johann Wolfgang Goethe.

  3. Ernesto Augusto I di Weimar (m. 1748), che aveva introdotto il diritto di primogenitura (1725), riunì nel 1741 a Weimar i possedimenti dei rami collaterali che si erano estinti.

  4. Ernesto Augusto II Costantino di Sassonia-Weimar-Eisenach (Weimar, 2 giugno 1737 – Weimar, 28 maggio 1758) fu duca di Sassonia-Weimar e di Sassonia-Eisenach.

  5. Ernesto Augusto I di Sassonia-Weimar (Weimar, 19 aprile 1688 – Eisenach, 19 gennaio 1748) fu duca di Sassonia-Weimar e, dal 1741, duca di Sassonia-Eisenach.

  6. Lo stato dei territorî di questa linea fu definitivamente fissato solo sotto Ernesto Augusto I (1728-48), che riacquista Eisenach e s'intitola duca di Sassonia-Weimar-Eisenach; egli introdusse il diritto di primogenitura (1724). Weimar, Jena e Eisenach furono le città più importanti del paese.

  7. Augusto I di Sassonia ( Freiberg, 31 luglio 1526 – Dresda, 11 febbraio 1586) fu Principe elettore di Sassonia della Casata di Wettin . Indice. 1 Biografia. 1.1 I primi anni. 1.2 Elettore di Sassonia. 1.3 Politica religiosa. 1.4 L'espansione del territorio. 1.5 Gli ultimi anni. 2 Matrimoni e successioni. 3 Ascendenza. 4 Note. 5 Altri progetti.