Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › GalbaGalba - Wikipedia

    Gaio Sulpicio Galba: Madre: Mummia Acaica: Pretura: nel 30 circa Consolato: due volte: nel 33 e nel 69: Proconsolato: 44-46 in Africa: Legatus Augusti pro praetore: della Germania superiore nel 39-40; Hispania Tarraconensis dal 61 al 68: Sacerdozio: ai collegi dei Quindicemviri, dei Tizii e degli Augustali

  2. Gaio Sulpicio Galba – praetor urbanus nel 171 a.C. Gaio Sulpicio Galba – questore nel 120 a.C. e in seguito pontefice. Gaio Sulpicio Galba – console suffetto nel 5 a.C., padre dell'imperatore Galba. Gaio Sulpicio Galba – console nel 22, figlio del precedente. Categoria: Pagine di disambiguazione.

  3. GALBA, Servio Sulpicio in "Enciclopedia Italiana" - Treccani - Treccani. ALTRI RISULTATI DI RICERCA. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. GALBA, Servio Sulpicio (Servius Sulpicius Galba) Arnaldo Momigliano. Imperatore romano dal 9 giugno del 68 d. C. al 15 gennaio del 69.

  4. 2 giu 2020 · Centro. L’imperatore Galba. 2 Giugno 2020 historiaregni 0 commenti Antica Roma, Gaio Svetonio Tranquillo, Galba, Imperatore Servio Sulpicio Galba, Impero Romano, Nerone, Roma, Tiberio. Gaio Svetonio Tranquillo, in “Vita dei Cesari”, ci lascia questa dettagliata biografia dell’Imperatore Servio Sulpicio Galba. ***

  5. Servio Sulpicio Galba: praetor urbanus nel 54 a.C., un amico di Cesare ma, secondo Svetonio, anche uno dei cospiratori contro di lui; Gaio Sulpicio Galba: suffectus nel 5 a.C.; Gaio Sulpicio Galba: console nel 22 e fratello maggiore dell'imperatore; Servio Sulpicio Galba: console nel 33 e imperatore nel 69. Altri Sulpicii

  6. Galba era un imperatore romano, di origine latina. Il suo nome completo era Servio Galba Cesare Augusto, mentre il nome originale era Servio Sulpicio Galba. Egli nacque il 24 dicembre e...

  7. 16 gen 2021 · Galba e l’invenzione del principio dell’adozione. Sei qui: Home » Articoli » Galba e l’invenzione del principio dell’adozione. Servio Sulpicio Galba nacque il 24 dicembre del 3 a.C. a Terracina; fu console nel 33 d.C., prima dell’età legale e proconsole in Africa sotto Claudio, nel 45 d.C., vantando sempre un’austerità e disciplina notevole.