Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Costanza d'Antiochia o Costanza d'Altavilla, in quanto discendente dell'omonima casata degli Altavilla (1128 – Libano, 1163), fu principessa d'Antiochia dal 1130 fino al 1163, poco prima della sua morte.

  2. Costanza d'Antiochia o Costanza d'Altavilla, in quanto discendente dell'omonima casata degli Altavilla (1128 – Libano, 1163), fu principessa d'Antiochia dal 1130 fino al 1163, poco prima della sua morte.

  3. «Costanza d'Altavilla (1127 o 1128 – Libano, 1163) fu principessa d'Antiochia». Rimase al potere dal 1130 circa fino alla morte [ non chiaro ] . Beh, non esattamente.

  4. Costanza di Antiochia (1270 circa – Verona, 7 marzo 1304) è stata una nobile italiana, signora consorte di Verona. Stemma degli Hohenstaufen. Detta "Antiochetta", era figlia di Corrado di Antiochia, che a sua volta era nipote dell'imperatore Federico II.

  5. COSTANZA (Constantia) o Costantina (Costantina) Figlia maggiore di Costantino il Grande, nata probabilmente dopo Costantino II, forse nel 318. La forma esatta del nome è dubbia.

  6. Figlio (m. 1187) minore di Enrico di Châtillon, prese parte alla crociata del 1147; sposò (1153) Costanza, principessa di Antiochia. Vinto (1158) dall'imperatore bizantino Manuele I Comneno, di ritorno da un'incursione contro Edessa, fu catturato (1159) dagli Arabi.

  7. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Vedi COSTANZA dell'anno: 1959 - 1973. COSTANZA (Constantia) F. W. Deichmann. Nata forse verso il 315, come figlia più anziana di Costantino Magno nominata Augusta già vivente Costantino, fu sposata la prima volta con il suo cugino Annibaliano, assassinato nel 337.