Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Costanza d'Antiochia o Costanza d'Altavilla, in quanto discendente dell'omonima casata degli Altavilla (1128 – Libano, 1163), fu principessa d'Antiochia dal 1130 fino al 1163, poco prima della sua morte.

  2. 26 ott 2015 · Ricerca storica, Scaligeri. La Conchiglia. Il Pistacchio : frutto del vulcano. Costanza d'Antiochia, sorella di Giovanna d'Antiochia, sposata col fratello maggiore di Cangrande della Scala, Bartolomeo I.

  3. Costanza d'Antiochia o Costanza d'Altavilla, in quanto discendente dell'omonima casata degli Altavilla (1128 – Libano, 1163), fu principessa d'Antiochia dal 1130 fino al 1163, poco prima della sua morte.

  4. «Costanza d'Altavilla (1127 o 1128 – Libano, 1163) fu principessa d'Antiochia». Rimase al potere dal 1130 circa fino alla morte [ non chiaro ] . Beh, non esattamente.

  5. Il Principato d'Antiochia fu uno degli stati crociati creati durante la Prima Crociata; esso includeva parte della Turchia e della Siria attuali. Sua città più importante era Antiochia sull'Oronte.

  6. Sposò nel 1291 Costanza, figlia di Corrado d'Antiochia e pronipote di Federico Il; per cui è notizia attendibile che l'insegna con l'aquila al quarto piolo fosse caratteristica della sua armatura personale (Chiose Cassinesi: " qui solus de illa domo portat in scuto aquilam super scalam "): come attesterebbe il cosiddetto sarcofago di B. e ...

  7. Figlio (m. 1187) minore di Enrico di Châtillon, prese parte alla crociata del 1147; sposò (1153) Costanza, principessa di Antiochia. Vinto (1158) dall'imperatore bizantino Manuele I Comneno, di ritorno da un'incursione contro Edessa, fu catturato (1159) dagli Arabi.