Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guglielmo VII degli Aleramici, detto il Gran Marchese (Trino, 1240 – Alessandria, 6 febbraio 1292), unico figlio maschio del marchese Bonifacio II degli Aleramici e di Margherita di Savoia, fu marchese del Monferrato dal 1253 alla morte e, come il padre, pretese il Regno di Tessalonica e si dichiarò re titolare di Tessalonica dal ...

  2. Guglielmo VII marchese di Monferrato. Della famiglia degli Aleramici, nacque intorno al 1240 da Bonifazio II e da Margherita di Savoia.

  3. GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato in "Dizionario Biografico" - Treccani - Treccani. Aldo Settia. Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.

  4. Degli Aleramici di Monferrato, nacque intorno al 1240 da Bonifacio II e da Margherita di Savoia, e successe al padre nel 1253, restando sotto la tutela della madre. I primi segni di una sua politica personale appaiono nel 1260, quando acquistò la signoria ad Alessandria e si unì ad Asti per arginare la dominazione di Carlo I d'Angiò, che ...

  5. 25 mar 2021 · Il marchese Guglielmo VII è forse lo stesso «buon marchese di Monferrato» ricordato da Dante nel «Convivio» (IV, 11, 14) e poi nella seconda cantica del Purgatorio, che segue il regno dell’oltretomba, come luogo di passaggio delle anime non condannate, ma non ancora pronte per la contemplazione di Dio nei cieli.

  6. 2 nov 2021 · Si chiama Guglielmo VII, marchese del Monferrato. È un grande della sua epoca, tanto da essere ricordato da Dante in più di un’occasione, nella Divina Commedia e nel Convivio, dove il poeta lo indica come «il buono Marchese di Monferrato». È uno che raccoglie allori per trent’anni.

  7. Guglielmo VII del Monferrato; Guglielmo VII del Moferrato in una miniatura d'epoca: Marchese del Monferrato; Stemma: In carica: 1253 – 1292: Predecessore: Bonifacio II: Successore: Giovanni I: Re titolare di Tessalonica; In carica: 1253 – 1284: Predecessore: Bonifacio II: Successore: Roberto II di Borgogna