Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ugo XI di Lusignano ( 1221 – Fariskur, 6 aprile 1250) è stato un nobile francese fu signore di Lusignano, conte di La Marche e d'Angoulême come Ugo III, dal 1249 alla sua morte. Indice. 1 Biografia. 1.1 Infanzia. 1.2 Fidanzamento. 1.3 Matrimonio. 1.4 Carriera militare. 1.5 Signore di Lusignano. 1.6 Morte. 2 Discendenza. 3 Note. 4 Bibliografia.

  2. Ugo VI di Lusignano, detto il Diavolo ("le Diable") ed anche Ugo di Gerusalemme. Hugues in francese, Hug in catalano, Hugo in spagnolo, in aragonese, in portoghese e in galiziano. Hugo anche in latino (1039 circa – 1110), fu signore di Lusignano dal 1060 alla sua morte.

  3. U go XIII, marito di Beatrice di Borgogna, morì senza eredi nel 1302, al pari del fratello Guido (morto nel 1307), sicché i beni del ramo principale della casa passarono alla corona di Francia. Dai rami cadetti erano nel frattempo originate altre discendenze, ormai staccate dai possessi aviti.

  4. Ugo X di Lusignano detto il Bruno (in francese Hugues X de Lusignan; 1185 circa – Damietta, 5 giugno 1249) fu signore di Lusignano, conte di La Marche e d'Angoulême come Ugo II, dal 1219 alla sua morte. Indice. 1 Biografia. 1.1 Infanzia. 1.2 Scontri per la contea di La Marche. 1.3 Primo fidanzamento con Isabella d'Angoulême.

  5. it.wiki7.org › wiki › Гуго_XI_де_ЛузиньянUgo XI di Lusignano - wiki7.org

    Ugo XI de Lusignan ( fr. Hugues XI de Lusignan, c. 1221 - 6 aprile 1250), soprannominato il Marrone ( fr. le Brun) - Conte di Angouleme (sotto il nome di Hugo II) dal 1246, seigneur de Lusignan ( sotto il nome di Ugo XI) e conte de La Marche (sotto il nome di Ugo VI) dal 1249, conte de Penthièvre (per diritto di moglie, sotto il nome di Ugo I ...

  6. www.treccani.it › enciclopedia › lusignano_(Enciclopedia-dellLUSIGNANO - Treccani - Treccani

    Vienne).I L. dominarono tutta la regione meridionale del Poitou dal sec. 9° fino alla rivolta di Ugo XI contro il re di Francia Luigi IX (1242); questa potente famiglia signorile acquisì la contea della Marche e l'Angoumois, allacciando inoltre strette relazioni con i sovrani d'Inghilterra: due suoi membri ebbero un ruolo importante sotto il ...

  7. Lusignano nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. ALTRI RISULTATI DI RICERCA. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Famiglia reale, di origine francese, derivata dai conti di Fory con Ugo I. Assunse particolare rilievo con Ugo II che innalzò, al principio del sec. 9º, il castello di Lusignan (Poitou).