Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Antioco_IIIAntioco III - Wikipedia

    Antioco il Grande (in greco antico: Ἀντίoχoς Μέγας?, Antíochos Mégas; 241 a.C. circa – 3 luglio 187 a.C.), chiamato nella storiografia moderna Antioco III, è stato un sovrano seleucide, figlio di Seleuco II Callinico, che governò dal 222 a.C. fino alla sua morte.

  2. ANTIOCO III di Siria, detto il Grande ('Α. ὀ Μέγας) Giuseppe Corradi Secondogenito di Seleuco II Callinico e di Laodice, figlia di Acheo, nato circa il 242 a. C. Durante il regno del fratello Seleuco III, stette, come governatore delle provincie orientali del regno, a Seleucia o a Babilonia.

  3. 11 mar 2023 · Antioco III il Grande ( 242 a.C. – 187 a.C.) è stato un re seleucide dellImpero ellenistico siriano che ha governato dal 223 a.C. fino alla sua morte. È stato uno dei più grandi sovrani seleucidi e ha svolto un ruolo significativo nella storia dell’Asia occidentale del III secolo a.C.

  4. Nato nel 242 a. C., salì sul trono alla morte del fratello Seleuco III Cerauno (223). Restaurata l'integrità del regno seleucidico, compromessa da recenti separatismi, nel 221 entrò in guerra con l'Egitto per il possesso della Celesiria, ma fu sconfitto a Rafia (217).

  5. Antioco il Grande (in greco antico: Ἀντίoχoς Μέγας?, Antíochos Mégas; 241 a.C. circa – 3 luglio 187 a.C.), chiamato nella storiografia moderna Antioco III, è stato un sovrano seleucide, figlio di Seleuco II Callinico, che governò dal 222 a.C. fino alla sua morte.

  6. La guerra romano-siriaca, chiamata anche guerra romano-seleucide o guerra contro Antioco III e lega etolica, fu uno scontro bellico che vide contrapposti i romani e i loro alleati contro l'Impero seleucide e la Lega etolica tra il 192 e il 188 a.C. La vittoria arrise nettamente a Roma, che ribadì la propria egemonia nell'area greca ...

  7. ANTIOCO III il grande di Siria (᾿Αντίοχος ὁ Μέγας) L. Laurenzi. Nato nel 242 a. C., salì al trono alla morte del fratello Seleuco III Cerauno (223). Morì nel 186 a. C. L'identificazione con un ritratto del Museo del Louvre, proveniente dall'Italia, è ora generalmente accolta.