Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico di Montfort (novembre 1238 – Evesham, 4 agosto 1265) è stato un nobile inglese, primogenito di Simone V di Montfort (1208-1265), sesto conte di Leicester e conte di Chester e di Eleonora Plantageneta, figlia del re Giovanni Senzaterra

  2. Guido di Montfort. Guy de Montfort, italianizzato in Guido di Montfort, conte di Nola, ( 1243 – Messina, 1288/1291), è stato un condottiero inglese, figlio di Simone V di Montfort, quinto signore di Leicester, e di Eleonora d'Inghilterra .

  3. Enrico di Monfort è un'opera in due atti di Carlo Coccia, su libretto di Gaetano Rossi. Fu rappresentata per la prima volta il 12 novembre 1831 al Teatro alla Scala di Milano,, ma fu un grande insuccesso

  4. ENRICO III, RE D'INGHILTERRA. Primogenito di re Giovanni Senzaterra e di Isabella d'Angoulême, nacque a Winchester nel 1207. Incoronato nel 1216, regnò sotto la reggenza di William Marshall conte di Pembroke e poi di Hubert de Burg. Nel 1227 assunse il potere.

  5. MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244. Simone, leader del movimento riformatore che mirava a limitare gli eccessi del potere regio, dopo alcuni successi militari e diplomatici che lo avevano portato di fatto a controllare buona parte ...

  6. Montfort, Guido di. Piero Camporesi. Figlio di Simone conte di Leicester, cognato e avversario di Enrico III; alla morte del padre, caduto nella battaglia di Evesham (1265), si rifugiò presso Carlo d'Angiò, che accompagnò nelle spedizioni in Italia, ricevendo poi in feudo la contea di Nola.

  7. 17 gen 2022 · La battaglia avviene nei pressi di Lewer e i ribelli ottengono una eclatante e completa vittoria prendendo prigionieri anche Enrico III e l’erede al trono Edoardo. Simone V di Montfort diventa di fatto il reggente del trono e del parlamento inglese.